Cassino, al via le domande per diventare Ispettore ambientale: tutti i dettagli

La chiusura dei termini per l'invio delle candidature è prevista il prossimo 15 settembre. Occorrerà superare un esame

Si aprono i termini per presentare al Comune di Cassino le domande per diventare Ispettore ambientale volontario. Una figura che assicurerà fattivo supporto agli agenti di Polizia Locale, per quanto riguarda il rispetto dei regolamenti e delle norme vigenti in materia ambientale. In primis, raccolta differenziata, abbandono indiscriminato di rifiuti e discariche abusive.

Inoltre, ai volontari che risulteranno idonei al termine dell’apposito corso di formazione di 40 ore, che prevede anche una verifica finale, saranno conferiti poteri sanzionatori. L’avviso, a firma del comandante della Polizia Locale, dott. Pasquale Pugliese, in qualità di responsabile del procedimento, è stato pubblicato ieri 11 agosto e prevede la chiusura dei termini per l’invio delle candidature al 15 settembre 2022.

La domanda di ammissione alla selezione (il cui modello è disponibile al seguente link https://www.hypersic.net/…/albopretorio/getfile.aspx…) deve essere compilata, firmata e depositata presso l’Ufficio protocollo del Comune oppure tramite posta elettronica certificata all’indirizzo servizio.protocollo@comunecassino.telecompost.it. In alternativa è consentito l’invio tramite raccomandata A.R., indirizzata al Comune di Cassino – Ufficio protocollo.

I richiedenti in possesso dei requisiti previsti dall’art.2 del bando (scaricabile e visionabile al link https://www.hypersic.net/…/albopretorio/getfile.aspx…) verranno ammessi a partecipare al corso di formazione organizzato dal Comune della durata di 40 ore.

Per ottenere la nomina di ispettore ambientale gli interessati dovranno superare un esame finale davanti ad una apposita commissione ed essere inseriti nella conseguente graduatoria di merito. L’esame finale consisterà in una prova scritta a risposte multiple sulle materie del corso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -