Cassino Capitale della Cultura? Il Comune lancia la proposta per i 1500 anni dalla fondazione di Montecassino

Il progetto, che riguarda anche le celebrazioni benedettine del 2029, dovrebbe però incassare il consenso del Comitato di Valutazione

Cassino Capitale della Cultura? È l’auspicio del sindaco Enzo Salera che in occasione della presentazione ‘Montecassino 2029’, tappa di avvicinamento alle celebrazioni dei 1500 anni dalla fondazione dell’Abbazia benedettina, ha rilanciato la proposta di candidare Cassino a Capitale della Cultura in coincidenza con l’anniversario. Presenti in sala Restagno, l’Abate Dom Luca Fallica; l’Assessore provinciale alla Cultura, Luigi Vacana; l’Assessore comunale alla Cultura Gabriella Vacca; il Direttore della Fondazione Nanni Valentini, Sergio
Riva; l’artista Raffele Cioffi e le scolaresche degli istituti Majorana e Carducci.

Nel corso della conferenza – coordinata dal prof. Roberto Capitanio, curatore di mostre ed esperto d’arte – sono state richiamate le iniziative artistiche contemporanee ospitate in Abbazia dal 2019 ad oggi, incentrate sugli insegnamenti di San Benedetto. Sono stati proiettati i contributi video realizzati dagli studenti con interventi sul ruolo culturale del monastero nel passato e nel presente. Ma anche nel futuro.

Il primo cittadino ha posto l’accento sull’importanza “del coinvolgimento delle nuove generazioni per la conoscenza e la trasmissione della cultura tramandata dai monaci ed irradiatasi in Europa e nel Mondo. Nel 2029 celebreremo i 1500 anni di questo straordinario “monumento”. Che è tale non solo per l’architettura, per la Storia che rappresenta e per essere luogo di spiritualità riconosciuto in ogni continente, ma per essere stato ed essere ancora, fenomenale strumento di cultura e sapere. Stiamo lavorando affinché si costituisca un comitato, altamente qualificato, che coinvolga – oltre l’Amministrazione Comunale – l’Abbazia di Montecassino, l’Università e le migliori energie culturali del territorio. L’obiettivo è duplice: innanzitutto giungere all’appuntamento del 2029 facendo sì che Cassino e Montecassino, siano al centro della proposta culturale e turistica internazionale. Un appuntamento con la Storia che intendiamo valorizzare al meglio. Inoltre vogliamo che la candidatura a Capitale della Cultura 2029, sia il suggello ad un progetto di ampio respiro che lasci il segno nel tempo” ha concluso Salera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -