Cassino, chiusura definitiva di Corso della Repubblica: il ‘piano B’ di Leone

Il consigliere di opposizione propone un'area pedonale tra via Toti a piazza Labriola a tutela di cittadini e commercianti

“Esiste un’alternativa alla chiusura del corso della Repubblica che andrebbe a raccogliere anche l’esigenza di un’area pedonale. È il progetto che presentammo qualche tempo fa, ed è la grande area pedonale che partirebbe da piazza Toti fino a chiudere piazza Labriola. Noi non siamo contro l’isola Pedonale tanto meno contro la riqualificazione del corso. Noi siamo contro la chiusura alla circolazione del corso della Repubblica, arteria principale della nostra città”. Benedetto Leone, consigliere di minoranza nelle file della Lega, interviene sul progetto di pedonalizzazione del centro di Cassino e rilancia una proposta che ritiene possa essere fruibile e adeguata alle esigenze di cittadini e commercianti.

“Chiudere corso della Repubblica senza aver pianificato e provato una viabilità alternativa, resta una follia. Le strade alternative sono via Arigni e via Marconi, strade strette e piccole non predisposte a raccogliere il flusso di auto proveniente dall’ingresso della città. Per questo motivo continuiamo a chiedere a questa amministrazione di rivedere la chiusura del corso, di valutare il progetto da noi presentato di una grande area pedonale, che riqualificherebbe piazza Toti e piazza Labriola, facendola diventare la più grande area pedonale della Provincia di Frosinone”.

“Apriamo un confronto in consiglio comunale, portiamo nella massima assise della città il dibattito e lo studio dei diversi progetti, il nostro progetto è a disposizione, per il bene della città e di tutta la comunità conclude Benedetto Leone che lancia un appello -. Salera fermati prima di affossare completamente il commercio e la vivibilità della città”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -