Cassino, chiusura definitiva di Corso della Repubblica: il ‘piano B’ di Leone

Il consigliere di opposizione propone un'area pedonale tra via Toti a piazza Labriola a tutela di cittadini e commercianti

“Esiste un’alternativa alla chiusura del corso della Repubblica che andrebbe a raccogliere anche l’esigenza di un’area pedonale. È il progetto che presentammo qualche tempo fa, ed è la grande area pedonale che partirebbe da piazza Toti fino a chiudere piazza Labriola. Noi non siamo contro l’isola Pedonale tanto meno contro la riqualificazione del corso. Noi siamo contro la chiusura alla circolazione del corso della Repubblica, arteria principale della nostra città”. Benedetto Leone, consigliere di minoranza nelle file della Lega, interviene sul progetto di pedonalizzazione del centro di Cassino e rilancia una proposta che ritiene possa essere fruibile e adeguata alle esigenze di cittadini e commercianti.

“Chiudere corso della Repubblica senza aver pianificato e provato una viabilità alternativa, resta una follia. Le strade alternative sono via Arigni e via Marconi, strade strette e piccole non predisposte a raccogliere il flusso di auto proveniente dall’ingresso della città. Per questo motivo continuiamo a chiedere a questa amministrazione di rivedere la chiusura del corso, di valutare il progetto da noi presentato di una grande area pedonale, che riqualificherebbe piazza Toti e piazza Labriola, facendola diventare la più grande area pedonale della Provincia di Frosinone”.

“Apriamo un confronto in consiglio comunale, portiamo nella massima assise della città il dibattito e lo studio dei diversi progetti, il nostro progetto è a disposizione, per il bene della città e di tutta la comunità conclude Benedetto Leone che lancia un appello -. Salera fermati prima di affossare completamente il commercio e la vivibilità della città”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -