Cassino, chiusura definitiva di Corso della Repubblica: il ‘piano B’ di Leone

Il consigliere di opposizione propone un'area pedonale tra via Toti a piazza Labriola a tutela di cittadini e commercianti

“Esiste un’alternativa alla chiusura del corso della Repubblica che andrebbe a raccogliere anche l’esigenza di un’area pedonale. È il progetto che presentammo qualche tempo fa, ed è la grande area pedonale che partirebbe da piazza Toti fino a chiudere piazza Labriola. Noi non siamo contro l’isola Pedonale tanto meno contro la riqualificazione del corso. Noi siamo contro la chiusura alla circolazione del corso della Repubblica, arteria principale della nostra città”. Benedetto Leone, consigliere di minoranza nelle file della Lega, interviene sul progetto di pedonalizzazione del centro di Cassino e rilancia una proposta che ritiene possa essere fruibile e adeguata alle esigenze di cittadini e commercianti.

“Chiudere corso della Repubblica senza aver pianificato e provato una viabilità alternativa, resta una follia. Le strade alternative sono via Arigni e via Marconi, strade strette e piccole non predisposte a raccogliere il flusso di auto proveniente dall’ingresso della città. Per questo motivo continuiamo a chiedere a questa amministrazione di rivedere la chiusura del corso, di valutare il progetto da noi presentato di una grande area pedonale, che riqualificherebbe piazza Toti e piazza Labriola, facendola diventare la più grande area pedonale della Provincia di Frosinone”.

“Apriamo un confronto in consiglio comunale, portiamo nella massima assise della città il dibattito e lo studio dei diversi progetti, il nostro progetto è a disposizione, per il bene della città e di tutta la comunità conclude Benedetto Leone che lancia un appello -. Salera fermati prima di affossare completamente il commercio e la vivibilità della città”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -