Cassino – Criticità relative al servizio idrico, incontro in municipio senza l’EgAto5: la gaffe

Sulla questione è intervenuto l'ing. Luigi Urbani: "Questa struttura è l’unica titolata a orientare l’attività del Gestore sul territorio"

Si apprende che nella giornata di mercoledì si è svolto in municipio a Cassino un incontro tra il Comune medesimo e il Gestore del servizio idrico integrato, Acea Ato 5 SpA, relativo a problemi nella fornitura d’acqua in alcune zone della periferia. – Così in una nota stampa l’EgAto5 “Lazio Meridionale” di Frosinone. In merito alla questione è intervenuto il Dirigente Responsabile ingegner Luigi Urbani.

La dichiarazione di Urbani

“L’EGATO 5 resta sorpreso di come, a distanza di tanti anni e anche dopo il mio insediamento, pur avendo ribadito, a più riprese, che il ruolo di questo Ente è quello di pianificare tutti gli interventi a favore dei Comuni dell’ATO 5, compresi ovviamente anche quelli afferenti al Comune di Cassino, si organizzino tavoli senza coinvolgere minimamente questo EGATO.

Comunque, ben ha fatto e fa Acea Ato 5 SpA a porsi in ascolto delle varie difficoltà nell’erogazione del servizio, che le giungono dal territorio (da sindaci, assessori, amministratori, cittadini, ecc.) ove le stesse difficoltà vengono tempestivamente ricondotte al tavolo con questo EGATO. Nel ribadire, pertanto, che non devono essere prese iniziative autonome al riguardo, è confermato che questa struttura è e resta l’unica titolata a orientare l’attività del gestore sul territorio, che non può procedere autonomamente. Ciò a tutela di tutto l’Ambito Ottimale.

L’invito, quindi, è a riportare e segnalare da parte di sindaci, assessori, amministratori, cittadini, ecc., sempre all’EGATO le problematiche esistenti, al fine di programmare e pianificare i corretti interventi da effettuarsi. Pertanto, questo EGATO 5 si attiverà a breve per convocare un tavolo tecnico per le specifiche problematiche riguardanti il territorio del Comune di Cassino.

Infine, l’occasione mi è gradita per ricordare ancora una volta che questo EGATO si occupa dell’organizzazione e della disciplina dell’intero ciclo del Servizio idrico integrato, tenuto conto delle esigenze dei singoli Comuni, quale soggetto titolato a tale compito direttamente dal D.lgs 152/2006. L’EGATO, infatti, in base alla normativa vigente, è il titolare unico della governance della gestione del servizio idrico di tutti i Comuni ricompresi nell’ATO 5 (ovvero l’ambito geografico che rappresenta il ‘territorio’ entro cui viene gestito il servizio) in materia di risorse idriche ed esercita tali funzioni in nome e per conto degli stessi Comuni”. – Conclude l’Ing. Luigi Urbani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -