Cassino – Efficienza energetica, arriva la “Smart Community” tra Cartiera e Università: il progetto

La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale

Una centrale di cogenerazione ad alto rendimento abbinata a una rete di teleriscaldamento a servizio delle utenze esterne al perimetro dello stabilimento cartario del Gruppo Wepa a Cassino. La smart community tra la cartiera del Gruppo Wepa, tra i principali attori del settore cartario a livello europeo, e l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, verrà inaugurata presso la sede dello stabilimento in via Contrada Cerasola 28 Cassino, martedì 28 marzo alle 10.00.

L’intervento è stato progettato, realizzato e finanziato da Renovit, la piattaforma italiana per l’efficienza energetica nata da un’iniziativa di Snam e CDP Equity. La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale a vantaggio del territorio e delle comunità circostanti e sarà l’oggetto di un laboratorio didattico con l’Università sulle tematiche dell’efficienza e della transizione energetica.

Gli interventi sono stati sviluppati per raggiungere, attraverso la rete, altre utenze termiche adiacenti alla Cartiera, tra cui il Campus dell’Università. Grazie a questi interventi, sarà garantito all’Università un risparmio annuo di circa 250 tep (tonnellate di petrolio equivalente), corrispondenti a circa 600 tonnellate di CO2 equivalenti, pari a quella assorbita da 30.000 alberi

All’inaugurazione saranno presenti, Enzo Salera, Sindaco di Cassino; Bernhard Gross, Operational Excellence Director WEPA Group; Antonio Gallina, Mill Manager degli stabilimenti WEPA di Lucca e Cassino;  Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Biagio Cafarelli, Head of Industrial Market di Renovit, oltre a diverse autorità e rappresentati politici regionali e provinciali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Monte S. G. Campano – Refezione scolastica d’eccellenza, tra valorizzazione e innovazione

Il servizio mensa trasformato in un pilastro fondamentale per il benessere e la crescita della comunità. Ed è tutto "plastic free"

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

“Dipendenti pubblici dimenticati, Ugl Autonomie chiede la firma sul CCNL: interviene la Pulciani

La Segretaria Provinciale dell’UGL Autonomie di Frosinone, Antonella Pulciani, torna ad accendere i fari sul comparto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -