Cassino – Efficienza energetica, arriva la “Smart Community” tra Cartiera e Università: il progetto

La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale

Una centrale di cogenerazione ad alto rendimento abbinata a una rete di teleriscaldamento a servizio delle utenze esterne al perimetro dello stabilimento cartario del Gruppo Wepa a Cassino. La smart community tra la cartiera del Gruppo Wepa, tra i principali attori del settore cartario a livello europeo, e l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, verrà inaugurata presso la sede dello stabilimento in via Contrada Cerasola 28 Cassino, martedì 28 marzo alle 10.00.

L’intervento è stato progettato, realizzato e finanziato da Renovit, la piattaforma italiana per l’efficienza energetica nata da un’iniziativa di Snam e CDP Equity. La smart community di Cassino, la prima a sud di Roma, contribuirà a un’importante riduzione dell’impatto energetico e ambientale a vantaggio del territorio e delle comunità circostanti e sarà l’oggetto di un laboratorio didattico con l’Università sulle tematiche dell’efficienza e della transizione energetica.

Gli interventi sono stati sviluppati per raggiungere, attraverso la rete, altre utenze termiche adiacenti alla Cartiera, tra cui il Campus dell’Università. Grazie a questi interventi, sarà garantito all’Università un risparmio annuo di circa 250 tep (tonnellate di petrolio equivalente), corrispondenti a circa 600 tonnellate di CO2 equivalenti, pari a quella assorbita da 30.000 alberi

All’inaugurazione saranno presenti, Enzo Salera, Sindaco di Cassino; Bernhard Gross, Operational Excellence Director WEPA Group; Antonio Gallina, Mill Manager degli stabilimenti WEPA di Lucca e Cassino;  Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Biagio Cafarelli, Head of Industrial Market di Renovit, oltre a diverse autorità e rappresentati politici regionali e provinciali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -