Cassino, i furbetti della differenziata hanno le ore contate: al via un corso per ispettori ambientali

Un corso di formazione riservato a tutti quelli che hanno presentato domanda presso il Comune per poter svolgere volontariato

Un corso di formazione riservato a futuri ispettori ambientali volontari comunali. L’avvio alla presenza dell’assessore all’ambiente e manutenzione, Pierluigi Pontone e del comandante della Polizia Locale, Giuseppe Acquaro. Presenti anche l’ufficiale della Polizia Locale, Domenico Giordano, il referente della “De Vizia”, Stefano Della Rosa, la dipendente comunale delegata al controllo del servizio, Nadia Miele. Tra i 38 aspiranti ispettori, molti gli assenti, giustificati per ragioni di lavoro, ma che hanno confermato la volontà della loro partecipazione al corso.

“Confidiamo molto nel vostro supporto – ha detto l’assessore Pontone – che ha il fine di migliorare il servizio e sensibilizzare molti nostri concittadini che ne hanno davvero bisogno”. Ha quindi ringraziato tutti per l’elevato senso civico e l’amore per la città che li spinge a impegnarsi da volontari in un compito qualificante. Il corso, della durata di 40 ore, è propedeutico al rilascio del decreto di nomina individuale, previo superamento dell’esame finale che consiste in un testo scritto relativo alla funzione da
svolgere.

Le materie del corso verteranno sui seguenti argomenti: codice ambiente, ordinanze sindacali in materia di raccolta differenziata, procedura sanzionatoria amministrativa, norme di comportamento e deontologia professionale. Coordinati dalla Polizia Locale, gli ispettori ambientali verranno utilizzati nella prevenzione e nel contrasto alla violazione delle norme che disciplinano il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. In tale materia – chiarisce il comandante Acquaro – essi hanno potere sia ispettivo che sanzionatorio. Avranno dunque il compito di verificare, in particolare, l’abbandono incontrollato di rifiuti, il conferimento di rifiuti domestici ingombranti, il deposito incontrollato sul suolo di sacchetti di immondizia, il corretto conferimento nei contenitori della raccolta differenziata (deposito di carta, plastica, alluminio, vetro ecc. nei cassonetti per Rsu).

Come pure la mancata rimozione delle deiezioni animali o mancata dotazione dell’attrezzatura idonea alla rimozione e asportazione delle deiezioni (non avere con sé il sacchetto). Gli ispettori ambientali comunali potranno svolgere anche attività di sensibilizzazione alla cultura ambientale verso i cittadini, informarli sul corretto conferimento dei rifiuti, operare rilevazioni statistiche sulla percezione dell’utenza rispetto al livello di servizio svolto.

“In definitiva si tratta di una figura importante – ha rilevato il comandante Acquaro – che svolgerà un ruolo di supporto alla Polizia Locale nel controllo di un servizio con la finalità di migliorarlo nell’interesse generale. Peraltro anche nell’interesse di quei cittadini – sono la stragrande maggioranza – che conferiscono i rifiuti correttamente, nonché nell’ottica di correggere cattive abitudini di alcuni che danneggiano l’immagine della città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -