Cassino, il Comune pensa alla tutela dei cittadini e vara la ‘Carta dei Servizi’

Un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione con il fine di far conoscere i servizi offerti

Con unanime voto favorevole la commissione consiliare Cultura ha dato il via, alla “Carta della qualità dei servizi 2023” e al regolamento del museo “Historiale”. Il passaggio successivo è ora il Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. Si tratta di due importanti atti propedeutici all’accreditamento nel sistema nazionale museale del Ministero della Cultura.

Della commissione, di cui è presidente il consigliere Fabio Vizzacchero, hanno partecipato alla riunione i consiglieri Bruno Galasso, Gabriella Vacca, Michelina Bevilacqua. Presente anche l’assessore Danilo Grossi. La Carta della qualità dei servizi fissa princìpi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Un vero e proprio “patto” con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione con il fine di far conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, la verifica del rispetto degli impegni assunti. Offre anche la possibilità ai cittadini di esprimere proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo.

La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e per registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell’opinione degli utenti. Il regolamento dell’Historiale si ispira ai “principi fondamentali” contenuti nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: uguaglianza e imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia. È formato da 13 articoli ed orienta, in particolare, la propria attività al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro territorio. La funzione primaria riguarda la costante azione di salvaguardia e di trasmissione della memoria degli eventi che hanno interessato le aree del “martirologio” (Cassino e i Comuni del Lazio meridionale a cavallo della “Linea Gustav”) nella seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra, nonché quella educativa rivolta a studenti e a nuove generazioni, oltre al favorire e sostenere ricerche storiche del territorio sui temi del Museo.

In particolare l’art. 6 impegna il Museo “a mantenere livelli minimi di qualità tali da permettere l’adesione all’Organizzazione Museale della Regione Lazio e al Sistema Museale nazionale” e a tener presente, inoltre, gli obiettivi di miglioramento previsti per potenziare la protezione e la fruizione del patrimonio culturale museale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -