Cassino – Il ‘Santa Scolastica’ è terra di nessuno: tra aggressioni e dormitorio per senza tetto

Cassino - Il secondo ospedale del basso Lazio per bacino d'utenza, privo di ogni sicurezza, è abbandonato a se stesso

L’ospedale di Cassino è considerato terra di nessuno. L’aggressione dell’altra notte a danno di un’infermiera in servizio al pronto soccorso di Cassino non è stata che l’ennesimo episodio figlio di una situazione oramai divenuta insostenibile. Non solo l’area Triage ma anche l’esterno e l’interno dell’ospedale sono un colabrodo. Le porte degli ingressi laterali non vengono sorvegliate né di giorno né di notte e questo consente a persone senza tetto di poter trovare riparo e rifugio nella hall o addirittura al pronto soccorso stesso.

Da settimane davanti l’atrio sosta un uomo che dorme e mangia proprio tra il viavai dei pazienti e degli utenti. Un’altra situazione divenuta oramai insostenibile si vive tra le sedie esterne della sala del pronto soccorso: qui dorme da settimane un giovane straniero. Nonostante i solleciti, nonostante gli interventi delle forze dell’ordine, la situazione sembra rimasta invariata.

Un altro aspetto fondamentale riguarda il reparto di SPDC: l’unico della provincia di Frosinone che accoglie malati di mente: da due mesi il reparto ospita anche un detenuto psichiatrico che viene piantonato dalle forze dell’ordine 24 ore su 24. In questi 60 giorni non si è stati capaci di trovare una struttura detentiva adeguata per poterlo trasferire. Le forze dell’ordine impegnate nel piantonamento vengono così sottratte al territorio che è sempre più in balia di delinquenza comune.

L’intervento del sindacato

A tal proposito è intervenuto il sindacato Cisl Fp: «Quanto è avvenuto l’altra notte scorsa sottolinea, ancora una volta, la necessità di un intervento immediato – ha affermato la Responsabile sanità pubblica del Polo di Cassino-Pontecorvo Cisl Fp Frosinone Rosaria Piscopo – Questa nuova aggressione evidenzia lo stato di emergenza che si continua a vivere all’interno delle strutture sanitarie, per la nostra infermiera sono state riscontrate contusioni tali da necessitare di sette giorni di prognosi. È evidente che la condizione in cui i nostri operatori devono lavorare non è più sostenibile, c’è un sistema di vigilanza ma questo stesso sistema deve occuparsi non solo del pronto soccorso ma dell’intero ospedale. Già questo dato evidenzia il forte stato di precarietà che si vive all’interno delle strutture sanitarie. Occorrono maggiori controlli, occorre un rafforzamento dei presidi di sicurezza per garantire a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori i giusti di livelli di tutela che oggi mancano».

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -