Cassino -“Insieme contro la violenza di genere”, all’Itis Majorana un confronto tra studenti e istituzioni

L’eurodeputato Maria Veronica Rossi sprona le ragazze a non farsi mai intimidire: “Puntate dritto al vostro obiettivo”

Lunedì 27 Novembre 2023 alle ore 10 presso l’Itis E. Majorana di Cassino si è tenuto un incontro dal titolo “Insieme contro la violenza di genere” con le Istituzioni del territorio. Un’iniziativa fortemente voluta dal Dirigente Scolastico, prof. Pasquale Merino, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

L’evento è stato seguito anche in video collegamento da tutti gli studenti dell’istituto ed ha visto come ospiti L’On. Maria Veronica Rossi, membro del Parlamento europeo, L’Avv. Eleonora Rea, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Cassino e CPO di Cassino, due rappresentanti dell’associazione Se non ora quando? Di Cassino, Prof.ssa Caterina Fargnoli e Prof.ssa Katia Sorrentino.

La manifestazione si è aperta con un video toccante realizzato dagli studenti della classe 3BIN, supportati nella realizzazione dalla Prof.ssa Chiara Paolisso. Attraverso il riferimento letterario ad alcuni versi della Divina Commedia di Dante, versi che raccontano del femminicidio di Francesca da Rimini, i ragazzi hanno evidenziato come Francesca sia stata l’emblema di una tragedia senza tempo, simbolo di tutte le donne violate e uccise per colpa di leggi patriarcali e pregiudizi ancora oggi radicati nella nostra società.

Hanno portato i loro saluti il DS prof. Pasquale Merino ed il Sindaco di Cassino Dott. Enzo Salera. La Prof.ssa Alessia Cernesi, referente di Educazione Civica dell’Istituto, ha moderato gli interventi dei relatori. Ha aperto il dibattito l’On. Rossi parlando della sua esperienza personale in politica come donna e sottolineando come non sia stato semplice raggiungere i propri obiettivi proprio perché donna. Dopo aver fatto leggere agli studenti un dialogo sulla tematica, ha sottolineato come l’Amore non sia possesso, ma libertà. E come sia necessario avere rispetto verso l’altro. Ha ricordato che in Senato è stato approvato il DDL violenza con pene più severe a tutela della donna per chi commette reati, ribadendo il suo impegno affinché ci sia certezza della pena.

L’avvocato Eleonora Rea ha parlato di delitto d’onore con riferimento al video introduttivo degli studenti e spiegando come solo nel 1981 la Corte Costituzionale stabilì dal punto di vista giuridico la parità di posizione tra uomo e donna. Ha parlato di reati rispetto ai quali si parla di violenza di genere. Fino al 2009 non era stato codificato il reato di stalking, nel 2019 ne sono stati introdotti altri, in particolare, per la prima volta compare nel codice penale la diffusione di immagini di contenuto esplicito dal punto di vista sessuale, senza il consenso delle persone che ne sono ritratte (revengeporn). Un altro reato introdotto nel 2019 è quello di sfregio, attraverso il quale la vittima riceve un danno irreversibile al proprio viso, con un danno alla propria identità. L’Avv. Rea ha concluso il proprio intervento parlando del DDL Roccella che rafforza le norme di Codice Rosso per la tutela delle vittime di violenza e le norme di prevenzione: ammonimento, braccialetto elettronico, distanza minima di avvicinamento.

La Prof.ssa Fargnoli si è rivolta alle studentesse e le ha invitate a non conformarsi ad un linguaggio “triviale”. Le parole hanno la loro importanza ed alcuni termini al femminile non esistono o non vengono utilizzati. “107 sono gli omicidi di genere di quest’anno, tanti, troppi. Saremo un Paese migliore – ha affermato la professoressa – quando arriveremo a non uccidere, perché avremo abbattuto gli stereotipi. Le donne devono aspirare ad essere libere, libere di istruirsi”. La Fargnoli ha concluso il proprio intervento con lo slogan delle donne iraniane: donne, vita e libertà.

La prof.ssa Katia Sorrentino, in apertura di intervento, ha fatto proiettare un video ed ha poi mostrato agli studenti come diverse donne (Caterina da Siena, Sibilla Aleramo, Grazia Deledda, Elsa Morante) abbiano avuto un ruolo marginale nella letteratura. Donne messe ai margini, con l’effetto di una privazione della ricchezza di considerare un punto di vista differente. Ha chiuso parlando degli stupri durante la guerra e invitando gli studenti ad usare attentamente le parole, perché tutte hanno sempre un peso.

Gli studenti delle classi 3BIN, guidati dalla Prof.ssa Paolisso, hanno riproposto il lavoro esposto presso il Palazzo Provinciale di Frosinone, i ragazzi della 5AEE, guidati dal Prof. Lucio Moretti e vincitori del primo premio presso L’aula Pacis di Cassino, hanno illustrato la loro idea progettuale e gli studenti della classe 3AMM, guidati dal Prof. Di Stasio, hanno mostrato la gabbia contente delle scarpe rosse realizzata e preparata sempre per lo stesso evento. Alcune ragazze della classe 4BIN hanno mostrato a tutti il segnale attraverso il quale è possibile chiedere aiuto quando una donna è in pericolo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -