Cassino – Langiano candidato alle Primarie: “La storia in un percorso di rilancio turistico”

Prosegue il tour dell'ascolto nei quartieri della città: l'appello lanciato da alcuni residenti di via del Foro

Un percorso storico, turistico ed economico che prevede non solo la valorizzazione delle tante opere presenti città ma anche e soprattutto la riqualificazione e l’apertura al pubblico della vecchia Cassino. Gianrico Langiano, candidato alle primarie civiche del prossimo 18 febbraio, ha incontrato una platea di sostenitori che si sono dati appuntamento al Plaza Caffè di piazza Corte.

Ha illustrato il programma ma soprattutto evidenziato lo stato di degrado in cui versano alcuni quartieri della città in particolar modo quello di via del Foro. I cittadini presenti hanno esternato le difficoltà quotidiane legate ad una raccolta differenziata inesistente, al degrado di strade e marciapiedi ed alla presenza di ratti ovunque e in maniera anomala. Il tour dell’ascolto organizzato dal giovane candidato alle primarie civiche del 18 febbraio prosegue quindi nei quartieri e presto dal centro si sposterà nelle periferie dove le carenze amministrative sono più forti ed evidenti.

“Il mio programma sarà volto all’esaltazione turistica della città Cassino, lavorando per creare un brand che possa essere basato su un’offerta turistica seria e integrata. La mia idea è quella di sviluppare un percorso che si estrinsechi nella città. Che parta dalla piazza della stazione, dove urge una riqualificazione della stessa e del parcheggio sottostante. Per proseguire presso i resti della chiesa della madonna del Carmine, poi presso la statua dell’orso Wojtek, proseguendo al carro armato e al monumento dei caduti e poi vada presso piazza Corte dove c’è ancora il perimetro della vecchia torre campanaria e poi valorizzando le attuali sorgenti”.

“Iniziare la salita alla Vecchia Cassino, per poi immergersi in una vera esperienza all’interno della Rocca Janula con rappresentazioni in costume dell’epoca. Il percorso prosegue con la visita all’Abbazia e poi in discesa si ferma presso la zona archeologica per poi finire presso l’Historiale. Tutto questo lo immagino sviluppato con l’idea di far vivere un’esperienza immersiva al turista anche con l’ausilio della tecnologia e in particolar modo della realtà aumentata. A questo percorso va aggiunta anche una programmazione di una serie di eventi da organizzare in città che copra tutto l’anno.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -