Cassino, l’opposizione accusa: “Controlli della Polizia Locale a senso unico”

Nel mirino multe comminate ai proprietari di vele pubblicitarie. Un accanimento che cozza con la poca attenzione riservata ad altre violazioni

Si accende il dibattito politico a Cassino dopo la presentazione di una mozione urgente da parte dei consiglieri comunali di opposizione Giuseppe Sebastianelli, Francesco Evangelista e Arduino Incagnoli, che accusano l’Amministrazione di adottare un atteggiamento “selettivo” nei controlli della Polizia Locale.

Nel mirino, le recenti sanzioni comminate ai proprietari di vele pubblicitarie regolarmente parcheggiate in città. Secondo i tre esponenti della minoranza, si tratterebbe di una forma di accanimento che contrasta con la scarsa attenzione riservata ad altre, ben più gravi, violazioni.

«Non contestiamo l’applicazione delle norme del Codice della Strada – spiegano i consiglieri – ma ci chiediamo perché non venga adottata la stessa severità nei confronti dei locali notturni che, ogni weekend, diffondono musica ad alto volume fino a notte fonda, disturbando i residenti».

La mozione porta alla luce una questione molto sentita da una parte della cittadinanza, ovvero il problema del rumore notturno nel cuore della città. Le aree più critiche – secondo i firmatari – si concentrerebbero tra Corso della Repubblica, Piazza Labriola, Via del Carmine e Via D’Annunzio, dove da mesi si susseguono segnalazioni per schiamazzi, musica ad alto volume e inquinamento acustico.

«Cassino ha perso il senso della misura – denunciano Sebastianelli, Evangelista e Incagnoli – L’Amministrazione è forte con i deboli e debole con i forti. Chiediamo rispetto ed equità. Le regole devono valere per tutti, non solo per chi è più visibile o meno influente».

Nel documento protocollato, i consiglieri chiedono inoltre che il Sindaco e l’Assessore alla Sicurezza riferiscano pubblicamente sulle sanzioni elevate nel biennio 2023–2025, e che vengano potenziati i controlli anche sulle attività della movida serale e notturna.

«Non vogliamo una città repressiva – concludono – ma una città giusta. Serve equilibrio nei controlli e rispetto per chi vive e lavora nel centro cittadino».

La mozione sarà discussa nel prossimo consiglio comunale. Sul tema si attende ora la risposta dell’Amministrazione.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -