Cassino, nuove regole per bar e locali: arriva la riorganizzazione di Comune e Polizia Locale

Il neo assessore Monica Capitanio ha incontrato titolari di bar e locali: marciapiedi liberi per i pedoni e musica nel rispetto delle regole

Bar e locali dovranno attenersi alle nuove regole dettate da Comune e Polizia Locale. Per consentire una maggiore vivibilità ai cittadini e per rendere più fluido il passeggio sui marciapiedi. A renderlo noto, con una lettera aperta alla stampa, è stato il neo assessore alla Polizia Locale, Monica Capitanio. L’assessora ha avuto un confronto con tutti coloro che gestiscono locali nelle vie del centro e che spesso, soprattutto nel fine settimana, utilizzano anche musica d’intrattenimento. Ci saranno dei cambiamenti e delle esigenze da tener conto. Soprattutto dopo le innumerevoli proteste di chi vive tra corso della Repubblica e viale Dante.

“La Polizia Locale, in questi giorni, con la dirigenza del nuovo comandante Giuseppe Acquaro, il quale ben conosce la realtà del territorio, sta pianificando gli interventi per assicurare una maggiore presenza tra la gente e il rispetto delle regole del vivere civile – spiega la Capitanio. Questo il primo grande obiettivo, in coerenza, del resto, con l’impegno assunto, solo poche settimane fa, con il sindaco Enzo Salera e con la collega assessore al Commercio, Maria Rita Petrillo, nell’incontro con i gestori dei locali del centro per proporre una riorganizzazione delle attività in sintonia con le esigenze di ordine pubblico, sicurezza dei cittadini e, in particolare, per la gestione e la salvaguardia della movida del sabato sera”.

“Un incontro concluso con l’impegno di una collaborazione e con una maggiore presenza degli agenti della Polizia Locale sul territorio al fine di garantire non solo il rispetto delle regole, ma anche per coadiuvare e collaborare con i gestori stessi. L’obiettivo è quello di assicurare una migliore vivibilità della Città per tutti. Gli agenti, in questi giorni, si sono presentati presso i locali con la professionalità che li caratterizza – prosegue -. Hanno effettuato i dovuti controlli e, ove necessario, hanno invitato a una rapida normalizzazione delle situazioni irregolari. D’altra parte una offerta di servizi di più alta qualità e una collaborazione tra i gestori dei locali e l’amministrazione in un territorio che si sta riqualificando, non potrà che attirare sempre più persone anche residenti fuori dalla città”.

“Siamo per valorizzare l’iniziativa privata soprattutto quando serve a rivitalizzare la città. L’attività dei locali pubblici va però coniugata con la vivibilità della città e la tranquillità dei residenti. In particolare per quanto riguarda l’aspetto del volume della musica dei locali e il rispetto dell’orario del suo spegnimento. Un
altro nodo da sciogliere e fortemente richiesto anche dal sindaco Salera in quell’incontro. Negli ultimi giorni sono state svolte azioni di controllo del territorio ponendo particolare attenzione al rispetto delle ordinanze del sindaco, sia sul volume della musica che sulla regolarità delle attività, nonché sulla gestione dei rifiuti. La convinzione è che una presenza costante sul territorio porterà a una diminuzione delle chiamate alla centrale della Polizia Locale – conclude -. Gli esercenti
, infatti, dovranno farsi controllori, sia riguardo alle emissioni sonore (talvolta veramente intollerabili), sia anche sul fronte rifiuti, perché il deposito non controllato della spazzatura determina nella città una situazione di degrado. Dobbiamo ‘viaggiare’ tutti verso la stessa direzione. È questa, responsabilità di tutti: certamente di chi amministra, ma delle forze dell’ordine, degli esercenti commerciali, degli stessi giovani che affollano i locali della movida e dei cittadini tutti”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -