Cassino – Ospedale al collasso, la denuncia del dottor Gnesi: “Tutti sapevano”

Lettere, testimonianze e denunce ignorate per anni. La città pretende risposte, non promesse oramai inutili

Dopo la drammatica vicenda che ha visto protagonista suo malgrado Charles Baffour, lo studente universitario di 24 anni morto dopo ore di attesa al Pronto Soccorso, la politica si indigna. Ma il dottor Arturo Gnesi, vice primario della Terapia Intensiva dell’Ospedale di Cassino, ha avuto il coraggio di scrivere ciò che tanti hanno sempre saputo e taciuto: la situazione del Pronto Soccorso era nota a tutti. E da troppo tempo.

“Tutti sapevano” – scrive Gnesi – “ma pochi hanno avuto il coraggio di agire, anche a costo di scontentare i referenti di partito”. In un clima in cui molti scelgono l’anonimato, la sua è l’unica voce medica che ha deciso di esporsi pubblicamente, rompendo il silenzio complice dell’omertà istituzionale.

Intanto, mentre si piangono i morti e si moltiplicano i proclami, don Benedetto Minchella, parroco di Sant’Antonio, è finito sotto attacco per aver denunciato pubblicamente le condizioni del Pronto Soccorso, paragonandole a quelle di una città ucraina bombardata. Per queste parole, durante la fiaccolata per Charles, ha ricevuto minacce di querela, a dimostrazione che dire la verità in certi contesti è ancora un atto rivoluzionario. Nel frattempo, continuano ad emergere testimonianze drammatiche: dita rischiate per un cerotto sbagliato, diagnosi mancate, bambini operati d’urgenza altrove. Storie che parlano più delle statistiche.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso

Provoca tre incidenti e fugge, era sotto l’effetto di stupefacenti: denunciato dalla polizia

Per l’uomo è scattata la denuncia per guida sotto l’effetto di stupefacenti ed è stato proposto il foglio di via da Frosinone

Addio a Chiara Pino, oggi i funerali: la comunità addolorata ricorda la mamma scomparsa a soli 35 anni

Fiuggi - Una folla silenziosa e composta ha gremito la chiesa di Regina Pacis per rendere l'ultimo omaggio alla giovane

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -