Cassino – “Senza casa, ma col mutuo”: gli sfollati dopo il rogo di via Zamosch si sentono abbandonati

“Viviamo da ospiti, ignorati dalle istituzioni. La raccolta fondi? Ci avrebbe aiutati a 'respirare'": lo sconforto

C’è chi dorme su un divano da tre settimane, chi divide una camera con i figli in casa di un parente. È questa la vita quotidiana dei residenti del palazzo di via Zamosch 49, sfollati dal 22 luglio, quando un incendio ha stravolto tutto in una manciata di minuti.

Oggi, 23 giorni dopo, nessuno è potuto tornare a casa, e tutto è fermo. Niente verifiche, niente risposte, niente alloggi alternativi. «Non viviamo più, sopravviviamo» scrivono in una lettera aperta indirizzata ai media. Il tono è carico di rabbia e frustrazione: “Abbiamo perso la casa, ma anche la dignità. Non possiamo pagare due case. Eppure lo stiamo facendo”.

Il palazzo è ancora sotto sequestro giudiziario, in attesa che il magistrato valuti la documentazione presentata dall’amministratore di condominio. Ma l’attesa si fa insopportabile. “La burocrazia ci sta lasciando marcire fuori casa”, si legge nel testo.

I residenti raccontano anche un episodio che ha lasciato il segno: nei giorni successivi all’incendio era partita una raccolta fondi spontanea, poi bloccata da un richiamo pubblico del sindaco, che invitava a fidarsi solo di canali ufficiali. «Ci siamo vergognati e abbiamo restituito i soldi ricevuti. Avevamo creduto che il Comune ci avrebbe aiutati. Ma non è stato così. La colletta ci avrebbe aiutato a ‘respirare’»

La PEC inviata al Comune per richiedere una sistemazione temporanea è finita nel nulla. Il sindaco ha detto di non averla vista, i servizi sociali altrettanto. “Non vogliamo scaricare colpe, ma vogliamo sapere dove sono finite le promesse”.

Nel frattempo, anche la richiesta del sindaco Enzo Salera, inviata il 28 luglio al Prefetto e alla Regione, per lo stanziamento di fondi straordinari, non ha avuto seguito. I condomini concludono con amarezza: “Siamo ancora sotto le macerie, anche se fuori sembra tutto normale. Ma noi, sotto, ci siamo ancora”.

Oggi intanto il sindaco di Cassino ha firmato l’ordinanza di sgombero dei rifiuti presenti nell’edificio. Si tratta del materiale andato distrutto durante il rogo che deve essere rimosso da una ditta specializzata.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Auto finisce fuori strada e si ribalta: due persone gravemente ferite

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e gli agenti della Polizia Locale di Frosinone, coordinati dal comandante Dino Padovani

Schiacciato e ucciso da un albero, Davide Di Girolamo muore a soli 29 anni

Il giovane era originario di Amaseno ma viveva da tempo a Sabaudia, dove aveva avviato un’azienda agricola. Lascia un figlio piccolo

Fine settimana di incidenti, otto giovani coinvolti: feriti in ospedale. E torna l’allarme cinghiali

Soccorsi a Ceccano, Amaseno, Vallecorsa, Ausonia e Cassino. I feriti sono tutti giovani. Accertamenti anche sulla peste suina africana

Schiacciato da un albero, muore un giovane di Amaseno: la tragedia su un terreno

La tragedia si è consumata nella giornata di oggi lungo la Migliara 47, nel territorio di Pontinia. Inutile ogni soccorso per il giovane

Perde il controllo della moto e vola sull’asfalto: corsa in ospedale per un 35enne

Vallecorsa - Le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono stati affidati ai carabinieri

Ladri in azione in un’azienda nella notte: caccia ai malviventi

Roccasecca - Da una prima ricostruzione, i ladri sarebbero arrivati dalla vicina autostrada. Fortunatamente, non è stato asportato nulla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -