Cassino – Telefoni e droga nascosti in carcere, maxi perquisizione della Polizia Penitenziaria

Cassino - La sostanza stupefacente 'fiutata' dai cani delle unità cinofile che hanno passato al setaccio il penitenziario

Droga e telefoni cellulari scovati nel carcere di Cassino che è stato passato al setaccio dalla Polizia Penitenziaria. Supportato da unità provenienti anche da altre carceri regionali e dalle Unità Cinofile del Corpo, il personale ha attuato un’importante e fruttuosa perquisizione straordinaria.

“I baschi azzurri hanno esaminato e perquisito ogni anfratto della Casa circondariale di via Sferracavalli rinvenendo molti telefoni cellulari e diversi quantitativi di sostanza stupefacente. Alle colleghe e ai colleghi che hanno partecipato giunga il plauso del SAPPE dopo l’ennesima brillante operazione, nonostante le difficoltà che attraverso l’istituto in termini di carenza di personale”, spiega Maurizio Somma, segretario nazionale per il Lazio del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.

“Io credo che la Polizia Penitenziaria di Cassino – commenta Donato Capece, segretario generale del SAPPE -, che pure ha dimostrato grande professionalità e senso del dovere, non debba pagare le tensioni legate a una situazione di interventi di edilizia penitenziaria urgenti e non più rinviabili, e nemmeno deve essere messa nelle condizioni di vivere situazioni di alta tensione sotto il profilo della sicurezza e dell’ordine per i ricatti di alcuni ristretti violenti che evidentemente pensano di stare in un albergo e non in un carcere”.

Sul possesso e uso di cellulari in cella, Capece evidenzia, infine, che “è sempre e solo grazie all’alta professionalità dei Baschi Azzurri della Polizia penitenziaria che ancora una volta si è riusciti a garantire la sicurezza interna degli istituti ed è positivo avere appreso dai vertici del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria che gli appelli lanciati dal SAPPE da tempo sarebbero stati finalmente raccolti tanto che si sta lavorando al progetto di schermatura degli istituti, proprio per neutralizzare l’utilizzo dei telefoni cellulari e scoraggiarne l’introduzione, garantendo così quella prevenzione che, in casi di questo tipo, può risultare più efficace della repressione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne

Incidente fatale, perde il controllo dell’auto e si schianta: muore a soli 19 anni nell’abitacolo in fiamme

Cassino - La tragedia è avvenuta a poche decine di metri dall’abitazione del ragazzo. È morto sul colpo, il corpo carbonizzato

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -