Cassino, una tromba d’aria devasta centro e periferia: ingenti danni e tanta paura

Cassino - Le raffiche di vento hanno spazzato via tende, cartelloni pubblicitari, verande e cornicioni che hanno danneggiato le auto in sosta

Una violenta tromba d’aria si è abbattuta ieri nella tarda serata di venerdì su Cassino e il cassinate. La conta dei danni è in corso ma la città e le periferie sono state spazzate da fortissime raffiche di vento. Alberi abbattuti, cartelloni pubblicitari divelti, tende, verande e cornicioni sono finiti sulla strada e sulle auto in sosta. Per due ore buona parte delle periferie è rimasta senza energia elettrica. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, degli operai del Comune e dei volontari della Protezione civile che hanno lavorato per tutta la notte per liberare le strade da rami di alberi e detriti. L’assessore alla Manutenzione, Pierluigi Pontone in una nota stampa fa il bilancio dei danni e illustra gli interventi.

“Una tromba d’aria come mai era capitato a Cassino ha creato danni e disagi in tutto il territorio cittadino. Per fronteggiare una simile emergenza è stato necessario il supporto di tutto il settore manutenzione e della Protec. Abbiamo liberato strade ostruite dagli alberi caduti e per questo ringrazio ognuno di loro: il Caposquadra Alessandro Pisaturo, Massimiliano Pittiglio, Antonello Papa, Fabiana Papa, Davide Baggi (quest’ultimo rimasto ferito mentre utilizzava una motosega, prontamente soccorso da ambulanza). Un ringraziamento anche i miei operai, quella manutenzione che prontamente non hanno fatto mancare il loro supporto, con i quali oltre a liberare strade con la motosega, abbiamo rimosso una guaina staccatosi in via Zamosch dal 5 piano e finita su un furgone. Siamo intervenuti in via XX settembre, via Lombardia, via degli Eroi, via Marconi, via Pinchera, via Tora, via Carponeto, via Mezzanotte, Antridonati, via San Pasquale, Corso della Repubblica, piazza Santa scolastica, via Pascoli e tante altre. Gli interventi di prima necessità sono stati conclusi alle 4.30 mentre questa mattina la De vizia sta provvedendo a rimuovere e smaltire il verde rimasto a terra. Mentre gli operai del settore Manutenzione proseguiranno nei sopralluoghi”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -