Cassino – Vincoli paesaggistici, nominata la Commissione locale per le autorizzazioni

A darne annuncio l'assessore all'Urbanistica, Pierluigi Pontone: "Rende l'iter di approvazione più snello"

A Cassino, la Giunta comunale, con del. n.393, ha proceduto alla nomina dei componenti la “Commissione locale per il paesaggio” e del suo presidente. Si tratta degli architetti Luigi Gaetani (designato presidente) e dei colleghi Francesco Vaudo e Valerio Lucchetti.

I tre professionisti sono stati selezionati tramite avviso pubblico. La decisione della Giunta Salera scaturisce dalla presa d’atto della nota della Regione Lazio – Direzione per le Politiche Abitative e per la Pianificazione Territoriale, Area Affari Generali, Contenzioso e Legislativo – della determina regionale n.G04899 del 26 aprile scorso. Tale atto conferisce di nuovo la delega al Comune di Cassino per l’esercizio delle funzioni delegate in materia di “paesaggio”.

Ciò nella considerazione che si tratta di un Ente che ne ha i requisiti. La Regione, infatti, può delegare i Comuni ad autorizzare in materia di paesaggio. Vale a dire che i Comuni possono rilasciare il cosiddetto parere paesaggistico “purché dispongano di strutture in grado di assicurare un adeguato livello di competenze tecnico-scientifiche nonché di garantire la differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistico-edilizia”. Così è scritto nella già citata delibera regionale avente ad oggetto: “Esercizio delle funzioni delegate in materia paesaggistica ai sensi della L.R. 8-2012. Aggiornamento delle informazioni relative al possesso dei requisiti di alcuni Comuni e nuovo conferimento di funzioni delegate”.

Naturalmente la decisione regionale è stata preceduta dalla verifica della sussistenza dei requisiti richiesti all’art. 146, comma 6, del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. “Si tratta di una decisione importante che rende tutto più snello riguardo al rilascio del parere paesaggistico – dice l’assessore Pierluigi Pontone, delegato all’Urbanistica – Non bisognerà più mandare tutte le richieste e le relative documentazioni negli uffici regionali e attendere pazientemente la risposta. I tempi si accorceranno sensibilmente, con soddisfazione di tutti: tecnici e cittadini interessati”.

“Come si ricorderà fu l’esposto di una parte dell’opposizione, nel giugno dello scorso anno, a determinare la sospensione, prima, il ritiro, poi, dell’autorizzazione al Comune della possibilità del rilascio della “sub delega paesaggistica. Lo scopo principale dei ricorrenti (esponenti dell’opposizione) con palese evidenza era di ritardare, se non proprio bloccare i lavori per l’isola pedonale nel Corso. Ne sono seguiti, purtroppo, solo disagi a cittadini interessati al disbrigo delle pratiche e ai loro tecnici. Ora tutto ritornerà ad andar meglio. Intanto il Sindaco la prossima settimana è intenzionato ad avere un incontro con i tecnici (ingegneri, architetti, geometri, geologi) per un confronto sulla problematica e per un chiarimento sulle nuove modalità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -