“Ceccano 2030. La città dei desideri. Idee e proposte per un’altra città possibile”: l’iniziativa

Appuntamento sabato 23 settembre, in piazza Municipio a Ceccano, dalle ore 17:30. La cittadinanza è invitata a partecipare

“Sabato 23 settembre, in piazza Municipio a Ceccano, dalle ore 17:30, si svolgerà l’evento “Ceccano 2030. La città dei desideri. Idee e proposte per un’altra città possibile”, patrocinato dall’EU, prima iniziativa programmatica che darà avvio a un percorso partecipativo che attraverserà i quartieri di Ceccano e in cui verranno coinvolte tutte le persone, le forze politiche, sociali, ambientaliste, associative, che vogliono condividere idee o progetti o proposte per costruire insieme un’altra città possibile per il futuro”. – Lo annuncia in una nota stampa Ceccano2030.

“Negli ultimi mesi, diverse sono state le iniziative che hanno attraversato la città di Ceccano, dimostrando una vitalità della cittadinanza: dall’opposizione allo scempio delle colate di asfalto stampato in Piazza 25 luglio alla voglia di lottare dimostrata alla manifestazione contro ACEA, fino alla petizione popolare in difesa del verde pubblico e contro la cementificazione volta alla realizzazione di un mercato coperto e di un centro commerciale in Via Falcone, nel centro cittadino. La comunità ceccanese, ha mostrato una vivace capacità di mobilitazione in difesa dei beni comuni e una intensa richiesta di risposte concrete, di proposte per superare lo sconforto e la rabbia contro le speculazioni in atto. Però, per passare dalla protesta alla proposta, dall’opposizione all’alternativa, per dare una speranza alle richieste di cambiamento che quotidianamente arrivano dai ceccanesi, è necessario dare vita a un percorso condiviso con l’intera comunità di cittadini e cittadine, che deve attraversare le strade della città coinvolgendo chi la abita e la vive, in un percorso partecipato affinché l’opinione delle persone conti per davvero nella costruzione di un’altra Ceccano possibile, una Ceccano bella, la Ceccano 2030, una Ceccano città della bellezza”. – Prosegue la nota.

“Ceccano 2030 nasce come un laboratorio di idee, creativo e partecipativo, che prova ad aprire a nuove prospettive: sociali, economiche, educative, ambientali, urbanistiche, culturali, per la nostra città. Per questo, valorizzare le tante capacità progettuali e creative presenti in città può essere l’occasione per dare vita ad una fase nuova di condivisione che collochi al centro l’intera cittadinanza. Cominciamo da qui, insieme, questo cammino, per condividere un progetto di città  per realizzare un sogno e trasformarlo in realtà progettuale, per costruire una proposta seria, concreta ed efficace per un’altra città possibile, quella che i cittadini vogliono vivere nel futuro”.

Gli interventi

L’iniziativa verrà introdotta dagli interventi di Paolo Berdini (urbanista, già assessore del Comune di Roma, membro di Italia Nostra e del WWF), Luciano Conte (medico) e di Gustavo Giorgi (Presidente ABC, rappresentante di Legambiente). Nel corso dell’evento ci saranno gli interventi artistici di Laura Nanni e Stefano Pennacchi. La foto utilizzata nel materiale promozionale è un’opera di Daniele Rovelli. Conduce e modera l’evento Filippo Cannizzo.

Tutti i cittadini sono invitati a portare un’idea per Ceccano, a condividere una proposta per la città, per camminare insieme verso la città dei desideri, verso Ceccano 2030: perché il tempo per dare vita a un’idea alternativa di città è oggi, il futuro di Ceccano comincia adesso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Le finanziarie regionali motore di sviluppo, domani gli stati generali con Lazio Innova

Al centro dell’incontro ci sarà il dibattito sul contributo delle finanziarie regionali alla crescita dei territori

Frosinone, l’area del sostegno a Mastrangeli perde un consigliere. Papetti fermo nel centrosinistra

Primi assestamenti in vista del voto sul rinnovo del Consiglio comunale. Intanto l'opposizione viene ricevuta al Palazzo del Governo

Servizio scuolabus, c’è la manifestazione d’interesse dal Comune. Ceccano2030: “Fiduciosi”

Il commento del Collettivo che porta avanti, già dai tempi dell'amministrazione Caligiore, una battaglia per il ripristino del servizio

Blue economy, primato del Lazio per numero di imprese: la Regione punta sul potenziamento del sistema mare

Presentato il Report 2025. La vicepresidente Roberta Angelilli: «Al via 10 milioni di euro per i primi 12 Comuni costieri»

Forza Italia Frosinone, Battaglini: “Colpiscono me perché il disegno è quello di eliminare le voci critiche”

Il dirigente azzurro e vice presidente Anci Giovani commenta la procedura di espulsione dal partito giunta sul tavolo dei probiviri

Discarica di Roccasecca, il Tar Lazio emette decreto bis. Aia valida su tutto il sito: quinto bacino incluso

Il Tar Lazio, con nuovo decreto presidenziale, ha di fatto lasciato alla Mad l'incondizionato esercizio della discarica di Cerreto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -