Ceccano – Gli studenti dell’Alberghiero a lezione di legalità: missione prevenzione

Un appuntamento nato dalla sinergia tra l'Istituto scolastico, l'Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale. Oltre 500 gli studenti presenti

Ceccano – Metti un giorno a lezione…con le Forze dell’Ordine. Nella mattinata di oggi presso l’IPSSEOA, meglio noto come Istituto Alberghiero, è andata in scena una mattinata memorabile per studenti e comunità educante. Oltre 500 alunni, di tutte le classi dell’Istituto professionale, hanno partecipato con attenzione ad una “lectio magistralis” sapientemente condotta dal Comandante della Stazione Carabinieri di Ceccano, il Luogotenente Fabio Laurentini, nel corso della quale è intervenuto anche il Vice Comandante della Polizia Locale, Armando Giovannone.

Al centro del confronto con gli studenti la cultura della legalità, sotto ogni suo aspetto. Una missione “prevenzione” per portare alla luce i vari fenomeni che vedono coinvolti i giovani e le criticità che possono generare. Dalla violenza di genere agli incidenti stradali, dal bullismo al cyberbullismo fornendo esempi di casi di stretta attualità. Gli studenti hanno ascoltato con attenzione ma, soprattutto, hanno avuto la possibilità di essere ascoltati a loro volta interagendo con i Carabinieri e con la Polizia Locale ed esponendo le loro sensazioni, le loro perplessità, il loro pensiero. E, mai come oggi, l’ascolto è ciò di cui più hanno bisogno le nuove generazioni. È emerso chiaramente dai loro interventi: se si sentono ascoltati, compresi e non giudicati i ragazzi riescono a tirar fuori il meglio. E, nel corso dell’appuntamento di questa mattina, molte delle loro considerazioni hanno emozionato, commosso, sorpreso.

Gli studenti dell’Alberghiero, stimolati dall’Arma dei Carabinieri e dalla Municipale, come anche dal personale docente, sono stati in grado di tirar fuori analisi e osservazioni di assoluto rilievo sulla realtà che li circonda. Sono bastati dei racconti, degli esempi di storie che, più o meno da vicino, li hanno riguardati per permettere a questi ragazzi di dimostrare quanto siano “consapevoli”. Del loro essere, di dove si trovino, di cosa fare e cosa non fare.

Presenti anche il Dirigente Scolastico, Prof. Francesco Senatore e il suo Vice, il Prof. Domenico Crocca. Il Dirigente, ringraziando le Forze dell’Ordine per l’impegno costante e la collaborazione, a margine dell’appuntamento, ha commentato: “Si è parlato di problematiche e disagi giovanili, di violenza di genere e di strategie di prevenzione e gestione che l’Istituto scolastico, in collaborazione con le Forze dell’Ordine, è pronto a mettere in campo. Gli interventi del corpo docente e, soprattutto, quelli dei nostri studenti hanno arricchito il dibattito. Al centro del confronto anche il ruolo delle famiglie e la collaborazione con la scuola, due pilastri per permettere ai giovani di crescere in un ambiente culturalmente e socialmente sano e diventare cittadini del futuro. Il feedback che abbiamo avuto è stato assolutamente positivo, oltre ogni aspettativa: i ragazzi sono stati attenti ed emotivamente coinvolti. Questo ci spinge a proseguire in questa direzione lavorando per realizzare prossime iniziative a carattere divulgativo per perseguire insieme la cultura della legalità”. – Ha concluso il Prof. Senatore.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -