Ceccano, il Collettivo 2030 presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

"Riteniamo fondamentale una presa di posizione netta, anche a livello locale, contro quello che sta accadendo"

Il collettivo Ceccano 2030 ha depositato in Comune una proposta di mozione con cui chiede all’amministrazione di approvare un atto formale di riconoscimento dello Stato di Palestina. L’iniziativa arriva alla luce della drammatica situazione in corso a Gaza.

“Restando ferma la condanna nei confronti degli atti terroristici compiuti da Hamas, il collettivo ritiene tuttavia ingiustificabile e inaccettabile la risposta del governo israeliano guidato da Netanyahu, che costituirebbe – si legge nel documento – una costante e palese violazione del diritto internazionale e delle convenzioni in materia di tutela dei diritti umani.

Siamo consapevoli che un simile riconoscimento da parte di un ente comunale non potrà da solo fermare le violenze, ma riteniamo fondamentale una presa di posizione netta, anche a livello locale, contro quello che sta accadendo. Definire apertamente come genocidio, apartheid e pulizia etnica ciò che avviene a Gaza è un atto di verità politica e morale, tanto più necessario se si considera che il governo centrale italiano continua a minimizzare la gravità della situazione parlando semplicemente di “guerra”, evitando al contempo di condannare apertamente le posizioni e le scelte del governo Netanyahu e, soprattutto, non intervenendo concretamente per evitare o bloccare l’invio di armi a Israele”.

“Segnale forte”

“Con questa iniziativa, già adottata da altri Comuni, vogliamo inviare un segnale forte non solo alla nostra comunità, ma anche al Governo guidato da Giorgia Meloni affinché assuma definitivamente nei confronti dell’operato di Netanyahu una concreta, netta e palese posizione di condanna. – Proseguono dal Collettivo 2030 –

Il silenzio e l’indifferenza non possono più essere tollerati. È tempo che ogni istituzione, anche a partire dai Comuni, faccia sentire la propria voce in difesa dei diritti umani, per la fine delle violenze e la definizione di soluzioni diplomatiche in grado di porre fine alle atrocità in atto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Zes unica, Foti vuol rimediare con la Zls. Ottaviani (Lega) spara a zero su ministro e FdI e Battisti (Pd) attacca il centrodestra

Scontro tra Lega e Fratelli d'Italia dopo la nota dell'ufficio stampa del ministero che nega la possibile estensione delle agevolazioni

Tajani su Gaza: “Per la prima volta da anni, possiamo parlare di futuro e speranza”. L’impegno dell’Italia

Il ministro degli Esteri annuncia in Parlamento l’impegno italiano nella ricostruzione della Striscia: “L’Italia pronta a collaborare"

“Dopo di noi” e case famiglia, oltre 23 milioni di euro dalla Regione per l’abbattimento delle liste d’attesa

L'assessore Maselli: "Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6 milioni"

Ferentino – “Contributo economico a sole cinque attività di bar e ristorazione”, tuona l’opposizione

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo: "Escluse tutte le altre ed ancora nessun sostegno a quelle danneggiate dalla chiusura del ponte"

Provincia, Di Stefano: “Con la fusione bollette idriche ridotte almeno della metà” – VIDEO INTERVISTA

Intervista del Presidente dell'ente di palazzo Jacobucci e Sindaco di Sora a "Scenari e Retroscena": gli obiettivi per la gestione idrica

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -