Ceccano – Il Consiglio comunale dei giovani chiede la messa in sicurezza dello stradone Asi

Il Consiglio ha deciso di inviare una formale richiesta a tutti gli enti preposti per migliorare la sicurezza lungo la Strada Asi

Il 3 dicembre si è tenuta una seduta fondamentale del Consiglio Comunale dei Giovani durante la quale sono stati approvati importanti strumenti di regolamentazione e avanzate proposte di grande rilievo per la comunità. La seduta si è aperta con un minuto di silenzio per ricordare Riccardo Pizzuti, prematuramente scomparso a causa di un tragico incidente. Un momento di raccoglimento e riflessione per onorare la sua memoria.

Nel corso della riunione, è stato adottato il primo regolamento generale del Consiglio Comunale dei Giovani, insieme al regolamento delle commissioni consiliari. Questi regolamenti, ben studiati e molto completi, garantiranno un funzionamento chiaro e trasparente delle attività del Consiglio. Inoltre, sono state accolte anche le richieste avanzate dalla minoranza, dimostrando un approccio collaborativo e inclusivo.

Il Consiglio si articolerà in sei commissioni consiliari: 1. Cultura, eventi, turismo e promozione del territorio; 2. Istruzione, politiche giovanili, lavoro e formazione; 3. Politiche sociali, volontariato, pari opportunità e diritti; 4. Partecipazione, comunicazione, innovazione e digitalizzazione; 5. Sport e benessere; 6. Ambiente e sostenibilità.

Tra le principali delibere della seduta, il Consiglio ha deciso di inviare una formale richiesta a tutti gli enti preposti per migliorare la sicurezza stradale lungo la Strada Asi, un tratto purtroppo noto per la sua pericolosità e per i numerosi incidenti, spesso fatali, che hanno coinvolto soprattutto giovani. Questo intervento è stato prioritario per l’assemblea, sottolineando l’urgenza di prevenire ulteriori tragedie. Un altro punto approvato è stato l’avvio dei lavori per la creazione della pagina social ufficiale del Consiglio Comunale dei Giovani, che servirà per migliorare la comunicazione con la cittadinanza e promuovere le attività del Consiglio.

Infine, è stata proposta e accolta con entusiasmo l’idea di promuovere una giornata di donazione del sangue in collaborazione con l’Avis, un gesto concreto di solidarietà e attenzione verso il prossimo. Tutte le proposte avanzate durante la seduta hanno ottenuto il pieno sostegno dei membri del Consiglio. Questo incontro rappresenta un passo significativo verso la partecipazione attiva dei giovani nella vita pubblica e nella costruzione di una comunità più sicura, solidale e innovativa. Il Consiglio Comunale dei Giovani continuerà a lavorare con impegno per il bene di tutta la comunità.

La lettera per richiedere interventi di messa in sicurezza della Strada Asi

Spett.li Enti, il Consiglio Comunale dei Giovani di Ceccano porta alla vostra attenzione un tema di fondamentale importanza: la sicurezza stradale lungo la Strada Asi. La nostra comunità è stata purtroppo segnata, sul tratto stradale sopra citato, da numerosi incidenti; alcuni di essi hanno tristemente coinvolto giovani vite, rendendo urgente l’adozione di misure atte a garantire una maggiore tutela per tutti gli utenti della strada. Il tratto della Strada Asi, infatti, è caratterizzato da una situazione dell’asfalto che necessita di frequente manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, al fine di ridurre i rischi connessi a condizioni di guida non ottimali. Le condizioni del manto stradale, infatti, influiscono in modo determinante sulla sicurezza e richiedono interventi periodici per eliminare pericoli per tutti i guidatori.

Inoltre, sul tratto stradale in questione, sono assenti dispositivi di controllo della velocità, come autovelox/tutor e altri apparecchi atti a incentivare una guida prudente. Riteniamo che strumenti simili non solo abbiano un impatto immediato sul rispetto dei limiti di velocità, ma possano anche fungere da deterrente contro condotte irresponsabili. La nostra richiesta nasce da una profonda preoccupazione per l’elevato numero di incidenti, alcuni dei quali mortali, che hanno tragicamente colpito la nostra comunità. Per questo motivo chiediamo che gli interventi necessari per la messa in sicurezza della Strada Asi siano realizzati in maniera tempestiva, per evitare che altre giovani vite possano andare perdute a causa delle attuali condizioni della strada ed a causa dell’assenza di apparecchi che riducano la velocità.

Confidiamo che un’azione coordinato da parte delle istituzioni competenti possa garantire la messa in sicurezza della Strada Asi, attraverso un piano di intervento strutturato che preveda: 1. Manutenzione costante e accurata dell’asfalto per garantire condizioni di guida ottimali; 2. Controllo periodico e straordinario dello stato del manto stradale, con particolare attenzione agli interventi tempestivi in caso di necessità; 3. Installazione di autovelox/tutor e dispositivi di controllo della velocità, al fine di prevenire comportamenti pericolosi e ridurre drasticamente il rischio di incidenti; 4. Adozione di ulteriori dispositivi di sicurezza stradale che possano ridurre la velocità e migliorare il controllo della strada in tutti i suoi tratti.

Confidiamo che questa nostra istanza trovi la vostra più ampia disponibilità e sensibilità. La sicurezza dei giovani e di tutti i cittadini rappresenta una priorità e un impegno comune che richiede una risposta rapida e decisa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -