Sono state presentate a Roma, presso la Sala delle Bandiere nella sede del Parlamento Europeo in Italia, le iniziative delle Celebrazioni Benedettine 2024: festeggiamenti organizzati dalle Comunità Civili e religiose di Norcia, Subiaco e Cassino in onore di San Benedetto Patrono d’Europa, promulgatore del messaggio di unità e pace, oggi rappresentato simbolicamente dalla Fiaccola Benedettina “Pro Pace et Europa Una”.
In questo 2024 le Celebrazioni Benedettine acquisiscono infatti quella che potremmo definire una “mission europea’: sono infatti trascorsi 60 anni da quando Papa Paolo VI, attraverso la lettera apostolica “Pacis Nuntius: ha riconosciuto in San Benedetto il ruolo di “Patrono principale dell’intera Europa”come sottolineato nel Messaggio di Pace 2024 allegato. Una ricorrenza che si trasforma in un appello da cogliere per le tre comunità direttamente coinvolte dai festeggiamenti che si faranno da eco essendone le dirette testimoni ed credi. Presenti i Sindaci delle tre Città Benedettine Giuliano lioccanera, vice vindaco reggente di Norcia; Domenica Petrini, sindaco di Subiaco; Enzo Salera, sindaco di Cassin e dom Luigi di Bossolo, monaco di Montecassino e Presidente della Fondazione San Benedetto.
Presenti invece in collegamento da remoto l’Assessore della Regione Umbria, Paola Agabiti, una rappresentanza della Regione Lazio e dell’Ambasciata d’Italia in Repubblica Ceca. Le Celebrazioni Benedettine anche quest’anno godono di partnership e patrocini di notevole significato istituzionale, tra cui II Ministero della Cultura, il Parlamento Europeo, l’Ambasciata d’Italia in Repubblica Ceca, l’Ambasciata di Repubblica Ceca in Italia, l’ENIT, la Regione Lazio, la Regione Umbria.
Il cammino della Fiaccola non si è mai fermato, nemmeno dopo il terremoto che ha interamente distrutto la Città di Norcia nel 2016 o nei mesi bui della pandemia: nel 2021 infatti la Fiaccola è stata pellegrina in Italia, scegliendo la Città di Bergamo e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII come luogo simbolo della lotta al Covid. Nell’anno seguente è ripreso anche il cammino europeo, nell’ottica della comunione dei Popoli e nella promozione del brand “Terre di San Benedetto” che identifica le tre Città. Per questo 2024 è stata scelta la Repubblica Ceca con la capitale Praga dove si svolgeranno gli incontri istituzionali e l’Abbazia benedettina di Brevnov nella quale si terrà l’emozionante gemellaggio della luce di Benedetto.
La Fiaccola sarà benedetta dal Santo Padre il prossimo mercoledì 7 febbraio 2024 e ricevuta presso la Sala del Cenacolo nel Complesso del Vicolo Valdina dal Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana. Sarà poi accesa sabato 17 febbraio 2024 presso la cripta della Basilica di San Benedetto, luogo dove la tradizione vuole siano nati i Santi Gemelli Benedetto e Scolastica. Martedì 20 febbraio è prevista a Praga la presentazione del Brand Terre di San Benedetto nel quale si identificano le tre Città benedettine, davanti a tour operator e stampa mentre nel pomeriggio del giorno seguente, mercoledì 21 febbraio, le tre delegazioni raggiungeranno l’Abbazia di Brevnov per il gemellaggio di luce. Dopo il suo ritorno in Italia la Fiaccola sarà accolta e domenica 17 mano a Montecassino, sulla tomba del Santo, e successivamente a Cassino. La mattina del 21 marzo partirà alla volta di Subiaco giorno nel quale le celebrazioni benedettine, religiose e civili, si concluderanno in contemporanea nelle tre Città.