Centro Diurno “Insieme”, al via il programma estivo all’insegna dell’inclusione

Ceccano - Grazie all‘attenzione dell’Assessore ai Servizi sociali, Vicesindaco, Federica Aceto, partono nuovi e coinvolgenti progetti estivi

Ceccano – Anche quest’anno l’Amministrazione comunale, in particolare l’Assessore ai Servizi sociali, Vicesindaco, Federica Aceto, ha predisposto l’avvio di nuovi e coinvolgenti progetti estivi per il Centro Diurno “Insieme”.

“Nella nostra programmazione abbiamo riservato particolare attenzione ai più fragili, cercando di investire in interventi che possano dare loro quante più opportunità possibili di crescita, di autonomia, ma anche di divertimento e di svago. Grazie al lavoro sinergico tra settore VII e l’ente gestore, Cooperativa Altricolori onlus, con la Dottoressa Laura Taccheri e la Dottoressa Maria Elena Mendola, siamo riusciti a garantire alle famiglie e ai beneficiari del servizio la possibilità di svolgere attività ludico-ricreative, di socializzazione e di svago nel periodo più caldo”. – Spiegano dal Centro.

“I percorsi estivi sono pensati su misura per le esigenze e caratteristiche dei singoli utenti, tenendo conto delle loro inclinazioni e del loro livello di autonomia. Quest’anno sono stati particolarmente apprezzati anche dai nostri ragazzi, che hanno manifestato la loro emozione quando abbiamo detto loro che sarebbero tornati in piscina. Una delle esperienze più gradite e attese. Altre attività saranno quelle di Yoga che consente a tutti di poter partecipare senza limiti o distinzioni, una buona pratica per distendere corpo e mente. I ragazzi ogni giovedì si dividono in due gruppi, in base alle loro adesioni e ai loro gusti, scelgono autonomamente l’attività”. – Proseguono dal Centro Diurno.

“Durante il resto della settimana si resta invece “in casa” e torna centrale il nostro Centro diurno, sito in Via Badia. La proposta è davvero variegata, dai laboratori creativi con Quilling e attività di pittura, alla cineteca, un appuntamento imperdibile il venerdi quando si proiettano film e documentari tematici. Una novità particolarmente apprezzata è stato il Laboratorio delle Piante, fiori e piantine di ogni genere verranno piantumate in vasi colorati per adornare e abbellire l’area esterna ed interna del Centro che per questi ragazzi rappresenta un po’ una seconda casa. Si prenderanno cura del posto in cui passano tanto del loro tempo. Ogni attività è pensata per soddisfare i bisogni di ciascun beneficiario del servizio e per migliorare la loro qualità di vita a sostegno anche delle famiglie. Vi auguriamo buon divertimento”. – Concludono dall’organizzazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -