Centro estivo, al via le iscrizioni: ecco come richiedere il contributo comunale

Il Comune di Patrica ha previsto un contributo per le iscrizioni al Centro Estivo parametrato alla fascia ISEE di appartenenza

Patrica, Centro estivo 2023: al via le iscrizioni. Il Comune ha sottoscritto le Convenzioni con le seguenti Associazioni: APS AICS Comitato di Frosinone in Via Cardigna snc – 5/16 ANNI- Dal 26 Giugno al 21 Luglio (Referenti: Filippo: 392 9781913; Michela: 342 7867367) e APS C.R.E. Dalle Ragazze in Via Cona Maiù, 6 – 6/16 ANNI – Dal 3 al 14 Luglio (Referente: Cristina: 348 3099584).

Le domande possono essere presentate esclusivamente, dal 7 al 21 giugno 2023, presso i centri estivi convenzionati. Per informazioni sugli orari di svolgimento, i costi e le attività, gli utenti dovranno contattare direttamente i Referenti delle Associazioni convenzionate. – Fanno sapere dal Comune.

Modalità di richiesta del contributo comunale

“Il Comune di Patrica ha previsto un contributo per le iscrizioni al Centro Estivo 2023, parametrato alla fascia di ISEE di appartenenza del Richiedente. A partire dal 7 al 21 giugno 2023, il contributo si potrà richiedere presso Palazzo Moretti – Ufficio Segreteria del Sindaco, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00, presentando: scheda contributo (anche scaricabile dal sito istituzionale www.comune.patrica.fr.it) debitamente compilata e sottoscritta dal Richiedente; copia dell’ISEE in corso di validità (anno 2023). La stessa scheda contributo, dopo essere stata vidimata dall’Ufficio preposto, dovrà essere presentata al gestore in fase di iscrizione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -