Centro sociale anziani, iniziati i lavori di riqualificazione: cosa cambierà

Paliano - Il progetto prevede una serie di interventi puntuali finalizzati a migliorare la vivibilità della struttura


Paliano – Sono iniziati questa settimana i lavori di riqualificazione del fabbricato di Viale Cavour che ospita il Centro Sociale Anziani cittadino. Il progetto prevede una serie di interventi puntuali finalizzati a migliorare la vivibilità della struttura eliminando ogni elemento che possa ostacolare l’accesso e la deambulazione all’interno delle sale e dei servizi igienici, oltre alla sostituzione dell’impianto di ascensore esistente.

Sarà pertanto effettuata la demolizione e il successivo ripristino dei rivestimenti e dei pavimenti dei bagni presenti nella struttura, con posa in opera di nuovi sanitari e corrimano per persone disabili. L’ascensore sarà sostituito da un nuovo impianto adeguato alla normativa vigente e omologato da apposito collaudo. È prevista inoltre la revisione generale e la sostituzioni di elementi dell’impianto elettrico generale, l’installazione di un monta-scale necessario al superamento del dislivello interno posto tra il locale “Bar” e l’area interna del Centro e opere di tinteggiatura per la finitura finale dei singoli vani.

«Questo investimento – ha dichiarato il sindaco Domenico Alfieri – sottolinea la volontà di questa amministrazione di promuovere la valorizzazione e la conservazione degli immobili destinati alle attività sociali, culturali e di intrattenimento per le persone della terza età. Preservare materialmente e riqualificare i luoghi destinati a questo tipo di attività, mediante il miglioramento della fruizione degli stessi e degli spazi presenti, significa tutelare e incoraggiare la socialità sul nostro intero territorio».

«Gli interventi iniziati questa settimana sono stati progettati per dare una risposta concreta alle esigenza degli utenti del centro e valorizzare il carattere sociale della struttura. Un insieme sistematico di lavori che sappiano aumentare il valore intrinseco dell’opera e la piena fruibilità della stessa a beneficio dei suoi visitatori». Questo è stato il commento dell’assessore alle Opere Pubbliche, Federico Fiore.

«Siamo lieti di poter soddisfare le esigenze di tutti i fruitori del centro sociale anziani perché la struttura rappresenta un importante punto di aggregazione in cui si effettuano tante attività culturali e ludiche, un luogo che continuerà a ospitare moltissime attività per gli iscritti, offrendo un importante contributo al miglioramento della vita della popolazione anziana». Queste le parole dell’assessore alle Politiche Sociali, Eleonora Campoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -