Ceprano – Progetto Ossigeno, piantati i primi ulivi nelle scuole: svolta green in città

L'impatto delle polveri sottili potrà essere attenuato dalle nuove alberature. Tanti i vantaggi del progetto di Lazio Green

Ceprano – Il Progetto Ossigeno si inserisce nelle diverse azioni sostenibili che nel corso degli anni la Regione Lazio ha messo in campo nell’ambito del progetto Lazio Green che aveva come obiettivo il rimboschimento urbano e periurbano al fine di contrastare i cambiamenti climatici in atto, mediante la piantumazione di sei milioni di nuovi alberi. Perciò nel 2022 il comune di Ceprano ha partecipato al bando regionale ed è risultato aggiudicatario dell’intervento per l’annualità 2022.

“Finalmente – spiega l’assessore all’ambiente Elisa Guerriero – sono iniziate le operazioni di messa a dimora degli ulivi presso la scuola materna Colletassetano e Fornaci e presso la scuola media Dante Alighieri. Inizialmente la nostra proposta – redatta con il supporto di un agronomo specializzato – prevedeva quasi tutte le sedi scolastiche, ma sono state accettate solo le proposte in prossimità di strade ad alta frequentazione, dove l’impatto delle polveri sottili potrà essere attenuato dalle nuove alberature. I nuovi alberi potranno mitigare le isole di calore che si creavano precedentemente per mancanza della vegetazione e miglioreranno il microclima interno degli edifici, oltre a migliorare la qualità dell’aria esterna sia per gli alunni più piccoli che per tutto il corpo scolastico, oltre a coloro che vi abitano nelle immediate vicinanze. Siamo sicuri infine che gli ulivi piantati costituiranno un’occasione di crescita e un’opportunità per approfondire alcune tematiche, magari anche creando dei laboratori tematici. Continueremo a cercare ogni opportunità di finanziamento pubblico che porti beneficio a tutta la comunità, con uno sguardo particolare rivolto ai più piccoli che, troppo spesso, risentono maggiormente delle criticità ambientali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -