Ceprano – Progetto Ossigeno, piantati i primi ulivi nelle scuole: svolta green in città

L'impatto delle polveri sottili potrà essere attenuato dalle nuove alberature. Tanti i vantaggi del progetto di Lazio Green

Ceprano – Il Progetto Ossigeno si inserisce nelle diverse azioni sostenibili che nel corso degli anni la Regione Lazio ha messo in campo nell’ambito del progetto Lazio Green che aveva come obiettivo il rimboschimento urbano e periurbano al fine di contrastare i cambiamenti climatici in atto, mediante la piantumazione di sei milioni di nuovi alberi. Perciò nel 2022 il comune di Ceprano ha partecipato al bando regionale ed è risultato aggiudicatario dell’intervento per l’annualità 2022.

“Finalmente – spiega l’assessore all’ambiente Elisa Guerriero – sono iniziate le operazioni di messa a dimora degli ulivi presso la scuola materna Colletassetano e Fornaci e presso la scuola media Dante Alighieri. Inizialmente la nostra proposta – redatta con il supporto di un agronomo specializzato – prevedeva quasi tutte le sedi scolastiche, ma sono state accettate solo le proposte in prossimità di strade ad alta frequentazione, dove l’impatto delle polveri sottili potrà essere attenuato dalle nuove alberature. I nuovi alberi potranno mitigare le isole di calore che si creavano precedentemente per mancanza della vegetazione e miglioreranno il microclima interno degli edifici, oltre a migliorare la qualità dell’aria esterna sia per gli alunni più piccoli che per tutto il corpo scolastico, oltre a coloro che vi abitano nelle immediate vicinanze. Siamo sicuri infine che gli ulivi piantati costituiranno un’occasione di crescita e un’opportunità per approfondire alcune tematiche, magari anche creando dei laboratori tematici. Continueremo a cercare ogni opportunità di finanziamento pubblico che porti beneficio a tutta la comunità, con uno sguardo particolare rivolto ai più piccoli che, troppo spesso, risentono maggiormente delle criticità ambientali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -