Ceprano – Progetto Ossigeno, piantati i primi ulivi nelle scuole: svolta green in città

L'impatto delle polveri sottili potrà essere attenuato dalle nuove alberature. Tanti i vantaggi del progetto di Lazio Green

Ceprano – Il Progetto Ossigeno si inserisce nelle diverse azioni sostenibili che nel corso degli anni la Regione Lazio ha messo in campo nell’ambito del progetto Lazio Green che aveva come obiettivo il rimboschimento urbano e periurbano al fine di contrastare i cambiamenti climatici in atto, mediante la piantumazione di sei milioni di nuovi alberi. Perciò nel 2022 il comune di Ceprano ha partecipato al bando regionale ed è risultato aggiudicatario dell’intervento per l’annualità 2022.

“Finalmente – spiega l’assessore all’ambiente Elisa Guerriero – sono iniziate le operazioni di messa a dimora degli ulivi presso la scuola materna Colletassetano e Fornaci e presso la scuola media Dante Alighieri. Inizialmente la nostra proposta – redatta con il supporto di un agronomo specializzato – prevedeva quasi tutte le sedi scolastiche, ma sono state accettate solo le proposte in prossimità di strade ad alta frequentazione, dove l’impatto delle polveri sottili potrà essere attenuato dalle nuove alberature. I nuovi alberi potranno mitigare le isole di calore che si creavano precedentemente per mancanza della vegetazione e miglioreranno il microclima interno degli edifici, oltre a migliorare la qualità dell’aria esterna sia per gli alunni più piccoli che per tutto il corpo scolastico, oltre a coloro che vi abitano nelle immediate vicinanze. Siamo sicuri infine che gli ulivi piantati costituiranno un’occasione di crescita e un’opportunità per approfondire alcune tematiche, magari anche creando dei laboratori tematici. Continueremo a cercare ogni opportunità di finanziamento pubblico che porti beneficio a tutta la comunità, con uno sguardo particolare rivolto ai più piccoli che, troppo spesso, risentono maggiormente delle criticità ambientali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -