Certamen Ciceronianum Arpinas, ecco tutti i vincitori della quarantaduesima edizione

Arpino - Ieri la cerimonia di premiazione. Sul podio George Lohnig dell'Albertus-Magnus-Gymnasium di Regensburg in Germania

Come ogni anno, nella città di Arpino si è svolto il Certamen Ciceronianum Arpinas, un’iniziativa istituita dal Liceo Ginnasio Tulliano nel 1980. Anche quest’anno, il Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” di Arpino, in collaborazione con la Città di Arpino e l’Istituto di Istruzione Superiore “Tulliano” ha organizzato il XLII Certamen. Si tratta di una gara alla quale prendono parte studenti dell’ultimo anno dei licei classici italiani ed esteri, chiamati a tradurre e commentare un brano tratto da un’opera di Cicerone.

Molti i rappresentanti a livello Regionale, Provinciale e gli amministratori locali, insieme alle forze dell’ordine, presenti ieri alla cerimonia di premiazione, un momento di grandissimo spessore culturale. Tra gli altri, anche il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

“Oggi, la cultura, ancora una volta, fa da cornice alla nostra nostra città. – Commenta il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini. – La straordinaria forza della cultura ha fatto in modo che la città di Arpino diventasse conosciuta ed ammirata a livello internazionale. Vedere così tanti giovani, provenienti dalle diverse parti d’Italia e d’Europa si traduce nella grande capacità che la cultura ha di integrare creando una catena di rapporti straordinaria. Complimenti ai ragazzi e alle ragazze che hanno partecipato perché hanno dato dimostrazione di grande forza e capacità. Loro sono il nostro futuro e mettendosi in gioco hanno dimostrato una grande voglia di imparare e conoscere. Complimenti agli organizzatori del Certamente Ciceronianum Arpinas che ogni anno realizzano questa stupenda cerimonia.”

Tutti i vincitori XLII Certamen Ciceronianum Arpinas

1 GEORGE LÖHNIG – Albertus-Magnus-Gymnasium – Regensburg – Germania
2 PAOLO PEZZILLO – Liceo classico “G. Meli” – Palermo
3 LUCA PARACCHINI – Liceo classico “Carlo Alberto” – Novara
4 ANNAPAOLA D’ANGERIO – Liceo classico “V. Imbriani” – Pomigliano d’Arco – (NA)
5 VLADIMIR DYULGEROV – Scuola “Ognian Radev” – Sofia – Bulgaria
6 MICHAL KOWALSKI – V Liceum Ogólnokształcącego – Poznan – Polonia
7 GRETA MASTROPASQUA – Liceo “C. Tacito” – Roma
8 OLIVER JASTER – Evangelisches Gymnasium – Berlino – Germania
9 NINA BERNIER – Athénée de Luxmbourg – Lussemburgo
10 GIULIA SALVATICO – Liceo “Vasco Beccaria Govone” – Mondovì (CN)

Menzioni
LORENZO RUGGIERO – Liceo “Dante Alighieri” – Roma
KATHARINA KALLERT – Kurfürst-Friedrich-Gymnasium – Heidelberg – Germania
LORENZO SANDRO ALBEGGIANI – Liceo classico “G. Meli” – Palermo
ANITA NICOLARDI – Liceo “F. Capece” – Maglie (LE)
FEDERICA BOSCO – IIS “Mario Pagano” – Campobasso

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -