Cfp di Cassino, inaugurato il nuovo anno formativo: porte aperte alle famiglie e agli studenti

Annunciate novità per laboratori, aula informatica e attrezzature per i meccanici. Nuovi interventi per migliorare la qualità dell’offerta

Il Centro di Formazione professionale di Cassino dell’Azienda Speciale Frosinone Formazione Lavoro ha inaugurato l’anno formativo 2025-26 aprendo le sue porte ai genitori dei ragazzi.

Un pomeriggio molto partecipato, durante il quale il direttore del centro, Giuliano Cefaloni, coadiuvato da tutto il personale, ha presentato le attività del Cfp.

I genitori, insieme agli studenti, hanno potuto visitare le aule e i laboratori e assistere anche ad alcune dimostrazioni pratiche per quelli che sono i percorsi formativi di acconciatore, di estetista e di meccanico.

“Vogliamo coinvolgere le famiglie e il territorio – hanno spiegato il presidente di Frosinone Formazione Lavoro Adriano Lampazzi e i membri del cda Laura Romano e Samuel Battaglini – perché il nostro obiettivo non è solo la formazione professionale degli studenti, ma anche la loro crescita personale. Grazie a tutto il personale del Cfp di Cassino”.

“Cerchiamo di coinvolgere le famiglie – hanno aggiunto dal Cfp – perché tutti si sentano parte di un grande progetto di attenzione alle nuove generazioni”.

Nel corso della giornata sono stati comunicati nuovi interventi per migliorare la qualità dell’offerta formativa: dall’aula informatica, a nuove attrezzature, in particolare per il laboratorio di meccanica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -