Chat Bot, sostituiranno l’uomo? Il caso di ChatGPT sotto la lente

La diffusione degli strumenti di intelligenza artificiale conversazionale ha reso più facile cercare l'autodiagnosi e l'autoprescrizione

Mentre questi strumenti possono essere una risorsa conveniente e potenzialmente salvavita, ci sono anche rischi significativi che devono essere considerati. Uno dei rischi principali è la possibilità di informazioni imprecise o incomplete. Questi strumenti di intelligenza artificiale si basano su risposte programmate e potrebbero non essere in grado di fornire un quadro completo o accurato della salute di un individuo. In alcuni casi, le informazioni fornite da questi strumenti possono essere obsolete o basate su dati incompleti, portando a autodiagnosi e piani di trattamento errati o potenzialmente dannosi.

Un altro rischio è la mancanza di interazione personale con un professionista medico qualificato. Sebbene chatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale possano fornire informazioni e indicazioni utili, non possono sostituire l’esperienza e il giudizio di un operatore sanitario qualificato. Senza l’opportunità di discutere i sintomi e l’anamnesi di persona, può essere difficile per valutare accuratamente la propria salute e prendere decisioni informate sul trattamento.

C’è anche il rischio di un eccessivo affidamento su questi strumenti. Le persone possono fare affidamento sull’autodiagnosi e sull’autoprescrizione come unica fonte di informazioni mediche, portando a una mancanza di cure mediche e follow-up adeguati. In alcuni casi, ciò può comportare gravi conseguenze, incluso un trattamento ritardato o inadeguato per condizioni gravi.

È importante ricordare che chatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale conversazionale dovrebbero essere utilizzati come supplemento, non come sostituto, delle cure mediche tradizionali. Sebbene possano fornire preziose informazioni e indicazioni, non dovrebbero essere considerati l’unica fonte di consulenza medica. Se hai dubbi sulla tua salute, è sempre meglio consultare un operatore sanitario qualificato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -