Chat Bot, sostituiranno l’uomo? Il caso di ChatGPT sotto la lente

La diffusione degli strumenti di intelligenza artificiale conversazionale ha reso più facile cercare l'autodiagnosi e l'autoprescrizione

Mentre questi strumenti possono essere una risorsa conveniente e potenzialmente salvavita, ci sono anche rischi significativi che devono essere considerati. Uno dei rischi principali è la possibilità di informazioni imprecise o incomplete. Questi strumenti di intelligenza artificiale si basano su risposte programmate e potrebbero non essere in grado di fornire un quadro completo o accurato della salute di un individuo. In alcuni casi, le informazioni fornite da questi strumenti possono essere obsolete o basate su dati incompleti, portando a autodiagnosi e piani di trattamento errati o potenzialmente dannosi.

Un altro rischio è la mancanza di interazione personale con un professionista medico qualificato. Sebbene chatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale possano fornire informazioni e indicazioni utili, non possono sostituire l’esperienza e il giudizio di un operatore sanitario qualificato. Senza l’opportunità di discutere i sintomi e l’anamnesi di persona, può essere difficile per valutare accuratamente la propria salute e prendere decisioni informate sul trattamento.

C’è anche il rischio di un eccessivo affidamento su questi strumenti. Le persone possono fare affidamento sull’autodiagnosi e sull’autoprescrizione come unica fonte di informazioni mediche, portando a una mancanza di cure mediche e follow-up adeguati. In alcuni casi, ciò può comportare gravi conseguenze, incluso un trattamento ritardato o inadeguato per condizioni gravi.

È importante ricordare che chatGPT e altri strumenti di intelligenza artificiale conversazionale dovrebbero essere utilizzati come supplemento, non come sostituto, delle cure mediche tradizionali. Sebbene possano fornire preziose informazioni e indicazioni, non dovrebbero essere considerati l’unica fonte di consulenza medica. Se hai dubbi sulla tua salute, è sempre meglio consultare un operatore sanitario qualificato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -