Chi sono i nativi digitali? Errori, confusione e come tutelare i bambini davanti lo schermo

Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali: "In realtà non esistono, è solo un modo di dire...negativo"

“I ‘nativi digitali’ non esistono, è un modo di dire che ha fatto male alla gestione e alla governance dei problemi dei bambini nell’universo digitale e ha persuaso gli adulti che non ci fosse bisogno di fare gli adulti. Inoltre, ha convinto ancora di più i bambini di saperne più degli adulti nella dimensione digitale e che, quindi, non fosse necessario rivolgersi a loro”. Così Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, nel corso di una intervista video rilasciata alla Dire in occasione dell’evento ‘La dignità dei bambini nel mondo digitale’, organizzato a Roma dalla Fondazione S.O.S. Telefono Azzurro in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Santa Sede e Fondazione Child in vista della Giornata nazionale per la lotta alla pedofilia e alla pedopornografia.

“Non confondere nativi digitali con abilità digitali”

“In realtà- ha spiegato l’avvocato Scorza- non bisogna confondere l’essere ‘nativi digitali’ con l’avere delle abilità ditali, come per esempio ‘spolliciare’ o scorrere il dito sullo schermo di uno smartphone o di un tablet come fanno i bambini. Questo tipo di abilità, come lo dimostrano centinaia di migliaia di video su tutte le piattaforme, le hanno anche le scimmie e si acquisiscono semplicemente per abitudine e anche perché quelle piattaforme sono disegnate scientificamente, affinché possano essere a prova di scimmia o di bambino, che fa assolutamente lo stesso”. È invece “completamente” diverso, ha proseguito Scorza, definirsi ‘nativo digitale’ nel senso di “sapere cosa succede dietro a quello schermo, come funziona internet, perché un contenuto ci viene proposto e un altro no oppure quali sono le interfacce capaci di generare dipendenza nei più piccoli. Ecco, questo i bambini non lo sanno e non possono immaginare”.

“Compito dei genitori raccontare cosa succede dietro lo schermo”

È quindi “sicuramente” compito dei genitori, dei docenti e delle istituzioni “raccontare ai più piccoli cosa accade dietro a quello schermo, esattamente come insegniamo loro ad attraversare la strada. Nessuno nasce ‘nativo digitale’, per fortuna le persone non sono ‘anfibi’, sanno vivere nella dimensione fisica e acquisiscono soltanto con l’esperienza la cultura, la formazione e la capacità di rimanere a galla nella dimensione digitale”. Scorza, durante il suo intervento, ha raccontato di essere papà di due bambine e di essere lui stesso spaventato dai pericoli, a volte persino dai crimini, che possono nascondersi nella rete.

Quali strumenti hanno i genitori per difendere i figli?

“Innanzitutto quegli stessi strumenti che comprensibilmente ci mettono paura- ha risposto alla Dire il componente del Garante per la protezione dei dati personali, Scorza- offrono agli adulti anche la possibilità, mi riferisco per esempio agli strumenti di parental control, di fare gli adulti, cioè di fare i genitori nella dimensione digitale, di stabilire un limite temporale massimo per l’utilizzo dei diversi servizi, di stabilire dei confini ragionevolmente da rispettarsi nella libertà del minore di muoversi nella dimensione digitale”. E infine, c’è lo strumento più importante di tutti: “Il genitore può sempre ovviamente ricordare al più piccolo che se da qualche parte c’è scritto che quel social è riservato, come normalmente è a chi ha almeno 13 anni, deve semplicemente aspettare, non muore nessuno. Godrà di più di quella esperienza- ha concluso l’avvocato Scorza- quando disporrà di tutte le competenze necessarie a fruirne”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rivoluzione negli aeroporti italiani: addio al documento d’identità per i voli nazionali e Schengen

Basterà la carta d’imbarco. Una semplificazione storica voluta da Enac, con il via libera del Ministero dell’Interno

Sora – Rigenerazione urbana, parcheggio e area verde di via Carducci: terminato il restyling

Di Stefano: "Esempio concreto di come anche un intervento semplice possa avere un impatto reale sulla vita dei cittadini"

A scuola di ambiente, i volontari del servizio civile si confrontano sul cambiamento climatico con l’esperto

Tra diritto UE, green marketing e inquinamento: così i giovani di Frosinone Formazione e Lavoro costruiscono un futuro più consapevole

Domani l’inaugurazione del Centro San Benedetto: un nuovo punto di riferimento per la riabilitazione

Cervaro - Una struttura all’avanguardia nel settore della riabilitazione, accreditata anche per i servizi ambulatoriali e domiciliari

D’Annunzio ‘estetista’ e Moro rapito da Cosa Nostra: gli ‘strafalcioni’ alla Maturità 2025

Hitler avrebbe addirittura vinto il Nobel per la pace, ma gli errori grossolani non mancano anche tra i commissari

“Inquinamento e salute”, riflessioni sul futuro della Valle del Sacco: confronto aperto a Pofi

Festa dell’Ambiente: una giornata intensa e partecipata ha accompagnato l’intero programma con spunti e riflessioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -