Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

L’estate è la stagione dell’uscire, del viaggiare, del mostrarsi. Ma per molti adolescenti e giovani adulti è il periodo più difficile. Mentre fuori tutto brilla, dentro le stanze scende il silenzio. Parliamo degli hikikomori, i “ritirati sociali”: ragazzi che hanno scelto l’isolamento come unica via per sfuggire al disagio.

Secondo l’Associazione Hikikomori Italia, sono almeno 100.000 i giovani in Italia che vivono in uno stato di ritiro sociale prolungato. Uscite azzerate, relazioni annullate, contatto col mondo ridotto a uno schermo. E d’estate, quando anche i pochi punti di riferimento (scuola, attività, terapeuti) si fermano, tutto diventa più faticoso.

Le cause? Tante: bullismo o esclusione a scuola; ansia sociale, fobia di fallire, iper-controllo; famiglie iperprotettive o poco presenti; aspettative irrealistiche confronto tossico con i social.

Cosa possono fare genitori e adulti? Non forzare, ma restare presenti, offrire ascolto autentico senza pressioni. Proporre attività minime, graduali, non sociali all’inizio. Cercare supporto psicologico specializzato nel ritiro sociale.

Non è “pigrizia”, né ribellione. È un disagio reale che va riconosciuto. Anche – e soprattutto – quando tutto intorno è vacanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -