Cibo, nella scuola 4.0 non sarà solo ‘mangiare’: al via la rivoluzione

Il pasto a scuola come parte integrante del processo educativo dei bambini: ecco la novità che ha in mente Cirfood

C’è un piatto che sa di futuro nel menu servito oggi nel “district” di Cirfood a Reggio Emilia. Gli ingredienti sono la nuova scuola “4.0” disegnata dal Pnrr (con 13 miliardi previsti per la parte edilizia), la tradizione pedagogica reggiana e la ristorazione scolastica che, secondo l’impresa cooperativa emiliana leader nella ristorazione collettiva, può e deve fare oggi un salto di qualità. Che il pasto a scuola sia parte integrante del processo educativo dei bambini– promuovendo valori come la sostenibilità, l’educazione alimentare e l’inclusione- nella città del Tricolore non è infatti una novità. Ma Cirfood è convinta che il cibo a scuola, abbandonando una logica meramente economica, possa diventare anche un fattore strategico per le politiche pubbliche tese a promuovere la cittadinanza attiva anche tra le giovani generazioni. Questa la sfida lanciata oggi nell’evento “Nutrire il futuro. Dare valore al cibo nella nuova scuola“, concluso dal sottosegretario all’Istruzione e del merito Paola Frassinetti.

“L’alimentazione sana fondamentale per le nuove generazioni”

“Abbiamo organizzato questa mattinata anche per cercare di diffondere la cultura della sana alimentazione– spiega la presidente di Cirfood Chiara Nasi- che è ancora appannaggio di pochi, ma è fondamentale per la salute e il benessere delle generazioni future, quindi a partire dalla ristorazione scolastica”. E’ “un momento importante- prosegue Nasi- e come tale deve essere riconosciuto il valore sociale e strategico che esprime ogni giorno verso i nostri piccoli utenti”. Per noi “si tratta di un tema importantissimo- continua- e per questo abbiamo continuato a investire su progetti innovativi per cercare di trovare soluzioni che andassero incontro ai bisogni di una nuova società, in continuo cambiamento ad una velocità incredibile e che cerchiamo per quanto possibile di anticipare”.

“La qualità costa, prezzi mense troppo bassi”

Il “diritto alla scuola è anche quello alla refezione scolastica e siamo sempre più consapevoli che nutrire il futuro, partendo dai bambini, è una responsabilità condivisa quindi partendo dalle imprese, ma anche le istituzioni e il Governo”, conclude Nasi. Per Luca Brambilla, direttore della ristorazione scolastica di Cirfood, “la ristorazione scolastica non è una commodity, ma un vero e proprio tema di educazione alimentare. Per questo riteniamo che ci debba essere una qualità alta del cibo, per promuovere il benessere delle nuove generazioni ed evitare in futuro problemi di obesità”. Ma crediamo anche, conclude Brambilla, “che questa qualità deve essere anche riconosciuta con prezzi corretti“. Non è possibile, conferma Nasi, “che un panino in autogrill costi otto euro e 10 mentre un pasto a scuola, completo, bilanciato e preparato con tutti i crismi abbia un costo medio di circa la metà”. Frassinetti, in conclusione dell’evento, si è impegnata a dare risalto alle difficoltà vissute in questo periodo dalla ristorazione collettiva (sfociate in una manifestazione il 23 marzo scorso) e annuncia: “Farò una proposta affinchè nell’educazione civica ci sia una presenza della cultura del cibo” e per promuovere i valori che la contraddistinguono “anche nelle mense”.

Troppa poca verdura in tavola

I bambini italiani mangiano a casa poca verdura, consumando due o tre volte a settimana contro le due o tre volte al giorno previste dalle linee internazionali. A scuola, invece, “lasciano nel piatto legumi, verdure e pesce“. È quanto emerge dall’anteprima di una ricerca (che verrà presentata in modo integrale il prossimo 29 giugno) illustrata oggi al Cirfood district di Reggio Emilia nell’ambito del convegno “Nutrire il futuro. Dare valore al cibo nella nuova scuola”. Lo studio, basato su 2.500 questionari e alcuni focus group con genitori e insegnanti realizzati in 10 Comuni, è curato dal giurista e docente di Scienze gastronomiche dall’università di Pollenzo Michele Antonio Fino.

“I bambini sono abitudinari, servirebbe educazione alimentare per i genitori”

Che sui cibi “scartati” a scuola precisa: “È perché i bambini sono poco abituati a mangiarli a casa, non li riconoscono, sono tendenzialmente neofobici e abitudinari e quindi c’è un grande tema di educazione alimentare”. Infatti, continua Fino, “l’85% dei genitori ci dice che un corso di educazione alimentare a scuola e per i genitori sarebbe più che benvenuto“. Per il docente serve anche una riforma normativa: “Non ci si può limitare ad introdurre cibi biologici, anche perché non sempre fanno il bene delle filiere produttive”. E dal punto di vista educativo “la sola varietà di cibi proposti porta oggi a sprechi stimati del 30%, cosa che non possiamo più permetterci”, conclude Fino. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -