Cibo, nella scuola 4.0 non sarà solo ‘mangiare’: al via la rivoluzione

Il pasto a scuola come parte integrante del processo educativo dei bambini: ecco la novità che ha in mente Cirfood

C’è un piatto che sa di futuro nel menu servito oggi nel “district” di Cirfood a Reggio Emilia. Gli ingredienti sono la nuova scuola “4.0” disegnata dal Pnrr (con 13 miliardi previsti per la parte edilizia), la tradizione pedagogica reggiana e la ristorazione scolastica che, secondo l’impresa cooperativa emiliana leader nella ristorazione collettiva, può e deve fare oggi un salto di qualità. Che il pasto a scuola sia parte integrante del processo educativo dei bambini– promuovendo valori come la sostenibilità, l’educazione alimentare e l’inclusione- nella città del Tricolore non è infatti una novità. Ma Cirfood è convinta che il cibo a scuola, abbandonando una logica meramente economica, possa diventare anche un fattore strategico per le politiche pubbliche tese a promuovere la cittadinanza attiva anche tra le giovani generazioni. Questa la sfida lanciata oggi nell’evento “Nutrire il futuro. Dare valore al cibo nella nuova scuola“, concluso dal sottosegretario all’Istruzione e del merito Paola Frassinetti.

“L’alimentazione sana fondamentale per le nuove generazioni”

“Abbiamo organizzato questa mattinata anche per cercare di diffondere la cultura della sana alimentazione– spiega la presidente di Cirfood Chiara Nasi- che è ancora appannaggio di pochi, ma è fondamentale per la salute e il benessere delle generazioni future, quindi a partire dalla ristorazione scolastica”. E’ “un momento importante- prosegue Nasi- e come tale deve essere riconosciuto il valore sociale e strategico che esprime ogni giorno verso i nostri piccoli utenti”. Per noi “si tratta di un tema importantissimo- continua- e per questo abbiamo continuato a investire su progetti innovativi per cercare di trovare soluzioni che andassero incontro ai bisogni di una nuova società, in continuo cambiamento ad una velocità incredibile e che cerchiamo per quanto possibile di anticipare”.

“La qualità costa, prezzi mense troppo bassi”

Il “diritto alla scuola è anche quello alla refezione scolastica e siamo sempre più consapevoli che nutrire il futuro, partendo dai bambini, è una responsabilità condivisa quindi partendo dalle imprese, ma anche le istituzioni e il Governo”, conclude Nasi. Per Luca Brambilla, direttore della ristorazione scolastica di Cirfood, “la ristorazione scolastica non è una commodity, ma un vero e proprio tema di educazione alimentare. Per questo riteniamo che ci debba essere una qualità alta del cibo, per promuovere il benessere delle nuove generazioni ed evitare in futuro problemi di obesità”. Ma crediamo anche, conclude Brambilla, “che questa qualità deve essere anche riconosciuta con prezzi corretti“. Non è possibile, conferma Nasi, “che un panino in autogrill costi otto euro e 10 mentre un pasto a scuola, completo, bilanciato e preparato con tutti i crismi abbia un costo medio di circa la metà”. Frassinetti, in conclusione dell’evento, si è impegnata a dare risalto alle difficoltà vissute in questo periodo dalla ristorazione collettiva (sfociate in una manifestazione il 23 marzo scorso) e annuncia: “Farò una proposta affinchè nell’educazione civica ci sia una presenza della cultura del cibo” e per promuovere i valori che la contraddistinguono “anche nelle mense”.

Troppa poca verdura in tavola

I bambini italiani mangiano a casa poca verdura, consumando due o tre volte a settimana contro le due o tre volte al giorno previste dalle linee internazionali. A scuola, invece, “lasciano nel piatto legumi, verdure e pesce“. È quanto emerge dall’anteprima di una ricerca (che verrà presentata in modo integrale il prossimo 29 giugno) illustrata oggi al Cirfood district di Reggio Emilia nell’ambito del convegno “Nutrire il futuro. Dare valore al cibo nella nuova scuola”. Lo studio, basato su 2.500 questionari e alcuni focus group con genitori e insegnanti realizzati in 10 Comuni, è curato dal giurista e docente di Scienze gastronomiche dall’università di Pollenzo Michele Antonio Fino.

“I bambini sono abitudinari, servirebbe educazione alimentare per i genitori”

Che sui cibi “scartati” a scuola precisa: “È perché i bambini sono poco abituati a mangiarli a casa, non li riconoscono, sono tendenzialmente neofobici e abitudinari e quindi c’è un grande tema di educazione alimentare”. Infatti, continua Fino, “l’85% dei genitori ci dice che un corso di educazione alimentare a scuola e per i genitori sarebbe più che benvenuto“. Per il docente serve anche una riforma normativa: “Non ci si può limitare ad introdurre cibi biologici, anche perché non sempre fanno il bene delle filiere produttive”. E dal punto di vista educativo “la sola varietà di cibi proposti porta oggi a sprechi stimati del 30%, cosa che non possiamo più permetterci”, conclude Fino. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -