Cinema, una residenza artistica nelle Terre di Comino: giovani film-maker e aspiranti cineasti raccontano la Ciociaria

La residenza durerà dieci giorni dall'inizio di novembre. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i film-maker tra i 18 ed i 35 anni

L’Associazione CinemAvvenire organizza una residenza artistica nelle Terre di Comino, finalizzata alla realizzazione di cortometraggi focalizzati sul territorio. È previsto un percorso laboratoriale teorico-pratico e creativo mirato ad approfondire e valorizzare la conoscenza storica e ambientale del territorio e a fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e tecnici per tradurre questa esperienza in un prodotto audiovisivo. Il progetto è finanziato nell’ambito del bando della Regione Lazio “Iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva 2021-2022″.

La partecipazione al bando è gratuita ed è aperta a tutti i film-maker di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, residenti o domiciliati nel Lazio. La residenza durerà dieci giorni ed è prevista per l’inizio di novembre. Tutte le info sono nel bando-regolamento. Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2022.

CinemAvvenire è un’associazione, fondata da Gillo Pontecorvo e da lui presieduta fino alla sua scomparsa, per sviluppare tra i giovani l’amore e la conoscenza del cinema e delle arti “per capire di più la vita e viverla meglio”. Dal 1992, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, dei Beni e Attività Culturali, la Biennale e la Mostra del Cinema di Venezia, i Festival del Cinema di Roma, Torino e Pesaro, le Università ed altre Istituzioni culturali, ha consentito ogni anno a molti giovani di partecipare attivamente e creativamente alla Biennale e alla Mostra del Cinema di Venezia e ai Festival del Cinema di Roma, Torino, Pesaro e Giffoni Valle Piana. L’associazione si è sempre caratterizzata per l’impegno verso i giovani, i ceti disagiati, le altre culture e per l’attenzione ai grandi temi dei valori umani e alla capacità dell’arte, e del cinema in particolare, di essere veicolo di cultura e occasione di riflessione sulla realtà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -