Cinema, una residenza artistica nelle Terre di Comino: giovani film-maker e aspiranti cineasti raccontano la Ciociaria

La residenza durerà dieci giorni dall'inizio di novembre. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti i film-maker tra i 18 ed i 35 anni

L’Associazione CinemAvvenire organizza una residenza artistica nelle Terre di Comino, finalizzata alla realizzazione di cortometraggi focalizzati sul territorio. È previsto un percorso laboratoriale teorico-pratico e creativo mirato ad approfondire e valorizzare la conoscenza storica e ambientale del territorio e a fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e tecnici per tradurre questa esperienza in un prodotto audiovisivo. Il progetto è finanziato nell’ambito del bando della Regione Lazio “Iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva 2021-2022″.

La partecipazione al bando è gratuita ed è aperta a tutti i film-maker di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, residenti o domiciliati nel Lazio. La residenza durerà dieci giorni ed è prevista per l’inizio di novembre. Tutte le info sono nel bando-regolamento. Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2022.

CinemAvvenire è un’associazione, fondata da Gillo Pontecorvo e da lui presieduta fino alla sua scomparsa, per sviluppare tra i giovani l’amore e la conoscenza del cinema e delle arti “per capire di più la vita e viverla meglio”. Dal 1992, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, dei Beni e Attività Culturali, la Biennale e la Mostra del Cinema di Venezia, i Festival del Cinema di Roma, Torino e Pesaro, le Università ed altre Istituzioni culturali, ha consentito ogni anno a molti giovani di partecipare attivamente e creativamente alla Biennale e alla Mostra del Cinema di Venezia e ai Festival del Cinema di Roma, Torino, Pesaro e Giffoni Valle Piana. L’associazione si è sempre caratterizzata per l’impegno verso i giovani, i ceti disagiati, le altre culture e per l’attenzione ai grandi temi dei valori umani e alla capacità dell’arte, e del cinema in particolare, di essere veicolo di cultura e occasione di riflessione sulla realtà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -