Cinghiali e degrado in pieno centro: tanti i pericoli per i residenti. L’appello tra urgenza e sdegno

Ferentino - Cinghiali nelle vicinanze di scuole ed abitazioni. Degrado ed incuria favoriscono anche il proliferare di insetti, vipere, ratti

Purtroppo quello segnalato non è un episodio isolato, i residenti hanno più volte lamentato la presenza dei cinghiali in zona Martellina, a pochi passi dal centro storico della città di Ferentino. L’appello rivolto al sindaco Piergianni Fiorletta, affinché si adoperi in maniera opportuna a contrastare il fenomeno. Gli ungulati sono ormai assidui frequentatori del centro urbano: tra le cause l’incuria del verde.

In località Martellina, immediatamente accanto alle abitazioni, tra l’altro nelle vicinanze della scuola media “Giorgi-Fracco”, ci sono intere aree dove la vegetazione spontanea cresce rigogliosa: erba alta, rovi, arbusti che diventano sempre più imponenti. È qui che i suini trovano riparo, si spostano in cerca di cibo, fanno giacigli. Oltre ai cinghiali, la cui presenza è ormai consueta anche nelle ore diurne, nelle zone non curate prolificano erbe ed insetti infestanti, zecche, serpi, ratti e via dicendo.

La cittadinanza è preoccupata, il degrado e l’incuria causano evidenti pericoli: non si può pensare di convivere con i cinghiali, notoriamente aggressivi quando si sentono attaccati. Bambini ed adolescenti, in primis, tra cui gli alunni della vicina scuola, sono esposti ad un rischio inconfutabile. Come scritto, oltre agli ungulati, erbe infestanti, parassiti, insetti, topi e vipere rappresentano un ulteriore aggravio. Si auspica che gli amministratori si attivino in tempi brevi, affinché si disponga una bonifica delle zone più esposte alla Martellina e si provveda per le ulteriori criticità sul territorio comunale di Ferentino. Relativamente ai possedimenti privati, è il proprietario che deve necessariamente tenere pulito il terreno: in caso contrario è soggetto ai controlli della Polizia Locale ed alle relative sanzioni.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -