Cinghiali e degrado in pieno centro: tanti i pericoli per i residenti. L’appello tra urgenza e sdegno

Ferentino - Cinghiali nelle vicinanze di scuole ed abitazioni. Degrado ed incuria favoriscono anche il proliferare di insetti, vipere, ratti

Purtroppo quello segnalato non è un episodio isolato, i residenti hanno più volte lamentato la presenza dei cinghiali in zona Martellina, a pochi passi dal centro storico della città di Ferentino. L’appello rivolto al sindaco Piergianni Fiorletta, affinché si adoperi in maniera opportuna a contrastare il fenomeno. Gli ungulati sono ormai assidui frequentatori del centro urbano: tra le cause l’incuria del verde.

In località Martellina, immediatamente accanto alle abitazioni, tra l’altro nelle vicinanze della scuola media “Giorgi-Fracco”, ci sono intere aree dove la vegetazione spontanea cresce rigogliosa: erba alta, rovi, arbusti che diventano sempre più imponenti. È qui che i suini trovano riparo, si spostano in cerca di cibo, fanno giacigli. Oltre ai cinghiali, la cui presenza è ormai consueta anche nelle ore diurne, nelle zone non curate prolificano erbe ed insetti infestanti, zecche, serpi, ratti e via dicendo.

La cittadinanza è preoccupata, il degrado e l’incuria causano evidenti pericoli: non si può pensare di convivere con i cinghiali, notoriamente aggressivi quando si sentono attaccati. Bambini ed adolescenti, in primis, tra cui gli alunni della vicina scuola, sono esposti ad un rischio inconfutabile. Come scritto, oltre agli ungulati, erbe infestanti, parassiti, insetti, topi e vipere rappresentano un ulteriore aggravio. Si auspica che gli amministratori si attivino in tempi brevi, affinché si disponga una bonifica delle zone più esposte alla Martellina e si provveda per le ulteriori criticità sul territorio comunale di Ferentino. Relativamente ai possedimenti privati, è il proprietario che deve necessariamente tenere pulito il terreno: in caso contrario è soggetto ai controlli della Polizia Locale ed alle relative sanzioni.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -