“Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo”, la nipote di Borsellino in Ciociaria

Doppio appuntamento con Roberta Gatani: giovedì 3 aprile da Sinestesia a Ceccano e venerdì 4 al Liceo Pietrobono di Alatri

Roberta Gatani, nipote di Paolo e Salvatore Borsellino, sarà in Ciociaria per presentare il suo libro “Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo” edito da Iod Edizioni. Un doppio appuntamento: giovedì 3 aprile a Ceccano e venerdì 4 ad Alatri per incontrare gli alunni del Liceo Pietrobono

L’autrice è la responsabile della “Casa di Paolo”, un centro fondato nel 2015 per aiutare i ragazzi del Quartiere Kalsa di Palermo proprio in memoria del giudice ucciso dalla mafia.

Le tappe in Ciociaria e il racconto dei 57 giorni

Giovedì 3 aprile alle ore 16, da Sinestesia a Ceccano la presentazione del libro e l’incontro con l’autrice Roberta Gatani. Interverranno la studentessa Maria Francesca Masi; Gemma Gemmiti, fondatrice di Sinestesia, lo scrittore Diego Protani e Pietro Folena scrittore e più volte deputato della Repubblica

Cinquantasette giorni separano la strage di Capaci dalla strage di via d’Amelio. In questo libro, Roberta Gatani, nipote di Paolo e Salvatore Borsellino, ripercorre ogni giorno trascorso tra il 23 maggio e il 19 luglio 1992, un tempo fittissimo di lavoro per il Giudice che, sapendo di avere le ore contate, mise in campo tutte le proprie forze per fare luce sulla strage di Capaci. Roberta Gatani ci racconta anche le fragilità di Paolo, dilaniato dal dolore per la morte dell’amico fraterno Giovanni Falcone e preoccupato per i propri familiari e per i ragazzi della scorta. In parallelo a questo racconto, corre la narrazione della quotidianità alla Casa di Paolo, nata nel 2015 per volontà di Salvatore Borsellino, diretta da Roberta Gatani, con sede nella vecchia farmacia di famiglia, nel cuore della Kalsa, un luogo dove Paolo rivive oggi grazie ai volontari che si battono per offrire un futuro migliore ai giovani del quartiere. Un luogo dove l’amore ha compiuto il miracolo di riportare a correre le lancette di un tempo spezzato dalla violenza criminale.

Venerdì 4 aprile, dalle ore 9.30, la Gatani raggiungerà il Liceo Pietrobono in Piazza Santa Maria Maggiore ad Alatri per incontrare studenti e docenti. A loro porterà la sua testimonianza, il suo racconto, il ricordo del giudice Paolo Borsellino e del collega amico Giovanni Falcone. L’esempio più elevato di legalità e lotta alla criminalità che questo Paese abbia mai avuto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -