Cinque milioni di italiani in povertà energetica, allarme sovraindebitamento

Codici: "Basta una bolletta a rompere equilibri precari, mettendo in ginocchio famiglie in difficoltà nel far quadrare i conti”

Le famiglie italiane in povertà energetica sono 2,2 milioni. L’Ufficio studi della Cgia ha fornito recentemente un aggiornamento della situazione, elaborando i dati ripresi dal Rapporto Oipe 2023, ed il quadro che emerge è allarmante. “Sono numeri preoccupanti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché sono riferiti al 2021. Si tratta, quindi, del periodo precedente la crisi energetica che ha investito l’Italia ad inizio 2022. Sono dati, dunque, sottostimati, perché la situazione è peggiorata”.

Secondo i dati della Cgia, sono 5 milioni le persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate durante l’inverno e poco raffrescate d’estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici bianchi, come frigorifero, lavatrice e aspirapolvere. I nuclei familiari più a rischio sono quelli numerosi ed in condizioni di disagio economico. A livello territoriale, la situazione più critica si verifica in Calabria con il 16,7% di famiglie in condizioni di povertà energetica, seguita da Puglia (16,4%), Molise (16%), Basilicata (15%) e Sicilia (14,6%). Le regioni, invece, meno interessate da questo fenomeno sono Lombardia (5,3%), Liguria (4,8%) e Marche (4,6%). Il dato medio nazionale è dell’8,5% ed è in crescita dello 0,5% rispetto al 2020.

“Rispetto al periodo prepandemia, quello oggetto dell’analisi della Cgia – osserva Giacomelli –, il costo di gas ed energia elettrica oggi è più che raddoppiato. Da diversi mesi, fortunatamente, le bollette sono in calo, ma lo shock energetico ha lasciato segni profondissimi. Un quadro allarmante, perché povertà energetica significa famiglie in difficoltà economica. Si spiega anche così l’aumento dei casi di sovraindebitamento. Una realtà che tocchiamo con mano con i nostri Sportelli, che ricevono quotidianamente segnalazioni e richieste di aiuto. È bene, quindi, non sottovalutare la situazione. Basta una bolletta a rompere equilibri precari, mettendo in ginocchio famiglie in difficoltà nel far quadrare i conti”.

Gli Sportelli di Codici sono a disposizione dei cittadini in sovraindebitamento per fornire assistenza al fine di avviare i percorsi di sostegno previsti dalla legge. Per informazioni telefonare allo 065571996 o scrivere a segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -