Quella appena trascorsa è stata un’estate positiva per il turismo ciociaro, in particolare per i borghi storici e i paesi meno conosciuti. Dai vicoli medievali di Veroli ai panorami di Castro dei Volsci, fino alle atmosfere suggestive di Isola del Liri, i visitatori hanno riscoperto il piacere del turismo lento, fatto di cultura, enogastronomia e natura.
Un turismo diverso, più consapevole
La tendenza, confermata dai dati delle associazioni di categoria, è chiara: sempre più viaggiatori scelgono esperienze autentiche, lontane dalle mete affollate. A trainare la crescita ci sono eventi culturali, rassegne musicali, sagre tradizionali e percorsi naturalistici. Un turismo che non cerca solo attrazioni, ma relazioni: il contatto con la comunità locale diventa parte integrante dell’esperienza.
L’impatto economico sul territorio
Per i borghi la crescita di presenze si traduce in nuove opportunità economiche. Bed and breakfast, agriturismi, ristoranti e botteghe artigiane hanno beneficiato di un afflusso costante, contribuendo a ridare vitalità a centri spesso segnati dallo spopolamento. In diversi casi, i flussi turistici hanno incoraggiato i giovani a investire sul territorio, aprendo attività e valorizzando i prodotti tipici.
Le criticità ancora da affrontare
Non mancano, però, le difficoltà. Molti borghi non dispongono di infrastrutture adeguate: parcheggi limitati, carenza di trasporti pubblici e scarsa connessione digitale restano ostacoli da superare. Inoltre, la crescita improvvisa rischia di non essere sostenibile senza una pianificazione a lungo termine. Gli operatori chiedono più coordinamento tra comuni, enti turistici e Regione per creare una strategia condivisa.
Guardando al futuro
La scommessa sarà trasformare il boom estivo in un flusso stabile durante tutto l’anno. Percorsi religiosi come la Via Francigena e itinerari enogastronomici possono rappresentare la chiave per destagionalizzare il turismo e far diventare la Ciociaria un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, tra storia e natura.