Ciociaria terra di cinema: da Mastroianni a De Sica fino alle produzioni contemporanee

Un viaggio nei luoghi e nei volti che hanno fatto della provincia di Frosinone un set naturale per grandi registi italiani e internazionali

La Ciociaria non è soltanto un crocevia di storia e tradizioni, ma anche un palcoscenico a cielo aperto che, negli anni, ha saputo affascinare registi, attori e produzioni cinematografiche di fama mondiale. Dai borghi medievali alle abbazie millenarie, dalle campagne alle piazze storiche, il territorio ha offerto scenari unici che ancora oggi continuano a raccontare storie attraverso il grande schermo.

Da Mastroianni a De Sica: i giganti del Novecento

Uno dei legami più forti tra la Ciociaria e il cinema porta il nome di Marcello Mastroianni, nato a Fontana Liri e diventato una delle icone del cinema italiano e internazionale. La sua carriera ha contribuito a tenere viva l’attenzione sul territorio, tanto che ogni anno la sua città natale dedica eventi e rassegne alla sua memoria. L’ultima kermesse nel fine settimana appena trascorso. Impossibile non ricordare anche Vittorio De Sica, originario di Sora, maestro del neorealismo e premio Oscar, che con i suoi film ha saputo portare nel mondo storie profondamente legate alla vita quotidiana e ai valori autentici.

I set nei borghi e nelle abbazie

Molti registi hanno scelto la Ciociaria come location naturale. L’Abbazia di Montecassino, ricostruita dopo la guerra, è stata più volte scenario per documentari e pellicole storiche. Allo stesso modo, borghi come Anagni, Alatri e Veroli hanno prestato le loro piazze e i loro vicoli medievali a film e fiction televisive, capaci di restituire atmosfere senza tempo.

Dal piccolo schermo alle produzioni internazionali

Negli ultimi decenni, la Ciociaria ha continuato a ospitare troupe cinematografiche e televisive. Alcune fiction italiane hanno trovato qui la cornice ideale, mentre produzioni straniere hanno puntato sul fascino autentico delle architetture locali. Questa vocazione si lega anche alle politiche regionali di sostegno all’audiovisivo, che incentivano l’uso dei territori del Lazio come set privilegiati.

Un patrimonio da valorizzare

Il legame tra la Ciociaria e il cinema non è solo un ricordo del passato, ma una risorsa da coltivare. Le nuove generazioni di autori, registi e attori locali stanno riportando attenzione sul territorio, con produzioni indipendenti, festival e rassegne che contribuiscono a rafforzare l’identità culturale. Un percorso che unisce memoria e futuro, e che potrebbe trasformare la Ciociaria in un vero e proprio “distretto del cinema” del Lazio ma occorrono investimenti e visione unitaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -