Circumlacuale Canterno, presentato il progetto di completamento della sentieristica sul lago

Si va verso la conclusione dell'iter che permetterà di dotare l'area del Lago di Canterno di un'importante infrastruttura

Si è svolto venerdì scorso, presso il Lago di Canterno, sul versante di Ferentino, l’incontro pubblico per la stipula del Contratto di comodato a titolo gratuito tra ENEL e l’Ente Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi per uno sviluppo sostenibile del lago di Canterno e la presentazione del Progetto di Completamento della sentieristica Circumlacuale.
Presenti i sindaci delle 5 città bagnate dal lago di Canterno: Ferentino, Fumone, Fiuggi, Torre Cajetani e Trivigliano.

Con questa stipula si procede alla conclusione dell’iter che permetterà di dotare l’area del Lago di Canterno di un’importante infrastruttura che incentiverà il turismo e l’economia di tutta l’area, vale a dire il progetto denominato “Completamento della Sentieristica Circumlacuale all’interno della Riserva Naturale Lago di Canterno”.

L’ente Parco, tra le attività lavorative che porta avanti, è attualmente impegnato anche in una nuova progettualità, che vede coinvolto il personale interno insieme a professionalità esterne, per realizzare l’intervento denominato “Completamento della Sentieristica Circumlacuale all’interno della Riserva Naturale Lago di Canterno” avente come obiettivo finale il perfezionamento lungo l’intero perimetro del lago di Canterno, dell’agognata sentieristica
Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

A tal fine, grazie alla fattiva disponibilità di ENEL, proprietario dei terreni del bacino del Lago di Canterno, è stato predisposto un contratto di comodato d’uso avente il duplice obiettivo di dare titolo a questo Ente Parco di poter richiedere realizzare l’intervento suddetto e di disciplinare, con maggior efficacia, l’utilizzo dei terreni relativamente alla messa in sicurezza e alla valorizzazione turistica dell’Area naturale protetta.

È stata l’occasione per celebrare insieme la Giornata Europea dei Parchi lanciata, a partire dal 1999, da EUROPARC per celebrare le aree protette di tutta Europa. – Fanno sapere dal Comune di Ferentino – Si sono succeduti gli interventi di Giuseppe Incocciati, Commissario Straordinario, Lucio De Filippis, direttore dell’Ente Parco, Monica D’Aco, responsabile dell’area idroelettrica Centro Nord Est di Enel Green Power e Pierpaolo Ventura, responsabile Lazio Area Centro Affari Istituzionali Terrritoriali Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -