Città sicura, presto installate altre 39 telecamere in centro e periferia

Cassino - Riattivati alcuni impianti non funzionanti e installate anche foto trappole per smascherare chi continua a gettare rifiuti ovunque

La Giunta comunale, nella linea di rafforzamento della prevenzione e del contrasto alle forme di illegalità, ha approvato un progetto per l’installazione di altre 39 telecamere sul territorio comunale e la relativa richiesta al Ministero dell’Interno di un finanziamento di circa 50 mila euro. I punti della città interessati sono i seguenti: via Lombardia, largo Molise, parco Baden Powell, villa comunale, via Garigliano, viale Europa, via Volturno, quartiere Colosseo, piazza Garibaldi, via San Michele, via Selvotta, via Sant’Antonino, piazza Andridonati, via San Pasquale, piazza San Giovanni, Caira. Il progetto trae sempre origine dal protocollo d’intesa tra la Prefettura e il Comune di Cassino, finalizzato a monitorare gli avvenimenti in “aree centrali, semicentrali e periferiche ad alto tasso di concentramento di persone”.

Nel patto per l’attuazione della “sicurezza urbana” sottoscritto dal sindaco e dal Prefetto di Frosinone, viene specificato che lo scopo del progetto, nel rispetto delle reciproche competenze, è quello di coordinare l’intervento “attraverso azioni volte alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, nonché alla promozione del rispetto del decoro urbano”.

All’art. 1°, nel quadro dei principi di leale collaborazione, viene richiamato il “ruolo di centralità del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, quale sede privilegiata di esame e di coordinamento delle iniziative in materia di politiche di sicurezza urbana”. “Oggi le telecamere installate in città in questi anni sono 70 – ricorda il sindaco Salera – Eravamo partiti con solo una ventina di apparecchi funzionanti. Con questi altri 39 arriveremo a superare il centinaio. L’obietivo è il monitoraggio di gran parte del territorio comunale e, in particolare, di assicurare tranquillità e maggiore serenità alle nostre famiglie”. L’assessora Monica Capitanio rileva l’importanza di quanto fatto e ribadisce come l’attività di videosorveglianza aumenti il livello di sicurezza sul nostro territorio.

“Siamo soddisfatti di questo progetto relativo al potenziamento della videosorveglianza – dice la delegata del sindaco alla Polizia Locale – sul quale ci siamo concentrati sin da subito ritenendolo particolarmente importante per il puntuale controllo del territorio. Abbiamo riattivato parte degli impianti non funzionanti e installate anche fototrappole per smascherare chi continua a gettare rifiuti ovunque. In periferia, poi, questi impianti contribuiscono a rendere più sicure zone attenzionate da malviventi. Le videocamere sono infatti un indubbio deterrente e un supporto a volte insostituibile per l’individuazione di autori di reati”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -