Citycar per i giovani, Suv per i maturi: come cambiano le preferenze tra le generazioni

Per quanto concerne l'acquisto di un'auto, l'età dell'acquirente sotto questo punto di vista gioca un ruolo fondamentale e modifica la scelta

Con il passare degli anni le mode cambiano, a volte ritornano, ma anche per quanto concerne l’acquisto di un’auto l’età dell’acquirente sotto questo punto di vista gioca un ruolo fondamentale e modifica la scelta. Un padre di famiglia molto spesso è alla ricerca di un’automobile che presenta delle caratteristiche differenti rispetto a quella che ricerca un neopatentato, prendendo in considerazione anche e soprattutto la disponibilità economica, che la maggior parte delle volte è differente. Un giovane neo-laureato, infatti, difficilmente può pensare agli stessi modelli ai quali pensa un professionista che da diversi anni è stabilmente inserito nel mondo del lavoro. Da qui sono nati diversi studi ed analisi che, valutando questo tipo di mercato nel primo semestre del 2024, hanno diviso per fascia d’età le scelte relative all’acquisto di un’auto.

Le scelte della Generazione Z

Per quanto concerne la Generazione Z, quindi i giovani sotto i 30 anni, le vetture preferite sono le citycar, che in questo senso rappresentano addirittura il 40% degli acquisti di auto. Dopodiché sul podio, sul secondo e sul terzo gradino, troviamo rispettivamente le berline al 34% e i SUV, fermi al 20%. Le caratteristiche ricercate dai più giovani, quindi, sono quelle di una vettura maggiormente compatta e maneggevole, adatta ad uno stile di vita prettamente urbano e dinamico. Nella scelta di una vettura è centrale anche il fattore economico, per questo motivo al bisogno di trovare soluzioni di pagamento sostenibili sono direttamente legate le preferenze per le auto usate. In questo caso, infatti, moltissimi giovani optano per forme di finanziamento auto in modo tale da gestire al meglio l’acquisto di una vettura senza dover affrontare immediatamente una spesa eccessiva.

Le preferenze degli automobilisti più maturi

Se saliamo con l’età, quindi, scopriamo che le vetture maggiormente acquistate dalle persone tra i 40 e i 70 anni sono diverse rispetto a quelle ricercate dagli appartenenti alla Generazione Z. Nella fascia d’età tra i 30 e i 40 anni, ad esempio, con il 45% delle preferenze le automobili più apprezzate sono i SUV. In questa sezione si ricercano in particolar modo la praticità e la versatilità, oltre ad un maggiore spazio per le famiglie. Arrivando agli ultrasettantenni e alle loro preferenze, in termini di percentuali, i SUV restano sul primo gradino del podio con il 44% delle preferenze, sopra alle citycar (39%) e alle berline decisamente più distanti (10%).

Le differenze nelle preferenze d’acquisto tra le diverse generazioni mettono in luce non solo le esigenze pratiche legate all’età, ma anche il cambiamento dei valori e delle aspettative che ogni gruppo ha nei confronti della mobilità. Mentre i giovani della Generazione Z si orientano verso citycar più compatte e convenienti, favorendo soluzioni economiche e sostenibili, gli automobilisti più maturi prediligono SUV che offrano spazio e comfort per le famiglie, riflettendo una necessità di versatilità e praticità.

Questi trend suggeriscono che l’industria automobilistica dovrà continuare ad adattarsi alle diverse esigenze demografiche, creando modelli che rispondano a desideri distintivi, senza dimenticare l’importanza di offerte accessibili. Con l’evoluzione delle preferenze d’acquisto, è probabile che anche le strategie di marketing e vendita degli automobilisti debbano evolversi, per rimanere in sintonia con le aspettative di ciascun segmento di clientela. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -