Clima, il 2024 è l’anno più caldo mai registrato: la certezza in uno studio Copernicus

I ricercatori affermano: "Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato con più di 1.5 gradi al di sopra del livello pre-industriale"

A questo punto, è praticamente certo che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e più di 1.5 gradi al di sopra del livello pre-industriale secondo l’ERA5“. Infatti, il mese di novembre 2024 è stato il secondo più caldo a livello globale, dopo il novembre 2023, con una temperatura media dell’aria superficiale ERA5 di 14.10 gradi, 0.73 gradi al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per novembre. Così il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S) implementato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE. Il novembre 2024 è stato di 1.62 gradi al di sopra del livello pre-industriale ed è stato il 16mo mese in un periodo di 17 mesi in cui la temperatura superficiale media globale dell’aria ha superato di 1.5 gradi i livelli pre-industriali.

L’anomalia della temperatura media globale per tutto l’anno (gennaio-novembre 2024) è di 0.72 gradi al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, che è la più alta mai registrata per questo periodo e 0.14 gradi più calda rispetto allo stesso periodo del 2023. I dataset diversi dall’ERA5 potrebbero non confermare i 16 mesi al di sopra di 1.5 gradi qui evidenziati, a causa dei margini relativamente piccoli al di sopra di 1.5 gradi delle temperature globali dell’ERA5 osservate per diversi mesi e delle differenze tra i vari dataset.

“Con i dati di Copernicus relativi al penultimo mese dell’anno, possiamo ora confermare con quasi certezza che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e il primo anno solare al di sopra di 1.5 gradi- spiega Samantha Burgess, Vicedirettore del Copernicus Climate Change Service (C3S)- Questo non significa che l’Accordo di Parigi sia stato violato, ma che un’azione ambiziosa per il clima è più urgente che mai“.

La temperatura media sulla terraferma europea per il mese di novembre 2024 è stata di 5.14 gradi, 0.78 gradi al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di novembre, prosegue Copernicus, lasciando il mese fuori dalla top 10 dei mesi di novembre più caldi registrati in Europa. Il novembre 2015 è il più caldo mai registrato, con 1.74 gradi sopra la media. Le temperature sono state superiori alla media nella Russia settentrionale e in Europa nord-orientale e sudoccidentale, e inferiori alla media nell’Europa sud-orientale.
Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state molto più alte della media nel Canada orientale e negli Stati Uniti centrali e orientali, nella maggior parte del Messico, in Marocco, nell’Africa nordoccidentale, in Cina, in Pakistan, nella maggior parte della Siberia e in Australia. Le temperature sono state notevolmente inferiori alla media negli Stati Uniti occidentali, in alcune parti dell’Africa settentrionale, nella Russia orientale e nella maggior parte dell’Antartide. La temperatura superficiale media marina (SST) per il mese di novembre 2024 su 60°S – 60°N è stata di 20.58 gradi, il secondo valore più alto registrato per il mese, e solo 0.13 gradi al di sotto del novembre 2023. Il Pacifico orientale e centrale equatoriale ha registrato temperature inferiori alla media, indicando un passaggio a condizioni di neutralità o La Niña, ma le SST in tutto l’oceano sono rimaste insolitamente alte in molte regioni

Nel mese di novembre 2024, la maggior parte dell’Europa occidentale e centrale ha registrato precipitazioni inferiori alla media. Precipitazioni superiori alla media hanno prevalso nell’Islanda occidentale, nel Regno Unito meridionale, nella Scandinavia settentrionale, nei Balcani meridionali e in Grecia, nella Spagna orientale e in gran parte dell’Europa orientale. Oltre all’Europa, condizioni più umide della media sono state osservate in molte regioni degli Stati Uniti, in gran parte dell’Australia e in vaste regioni del Sud America, attraverso l’Asia centrale fino alla Cina orientale. I tifoni si sono abbattuti sul Pacifico occidentale causando forti piogge e danni soprattutto nelle Filippine. Condizioni più secche della media sono state osservate negli Stati Uniti sud-occidentali, in Messico, Cile e Brasile, nel Corno d’Africa, nelle regioni dell’Asia centrale, nella Cina sud-orientale e nell’Africa meridionale. Diverse regioni del Nord e del Sud America hanno sperimentato la siccità. Il ghiaccio marino artico ha raggiunto la sua terza più bassa estensione mensile a novembre, con un 9% al di sotto della media. Le anomalie di concentrazione del ghiaccio marino sono state ben al di sotto della media nel settore oceanico che circonda le Svalbard e Franz Josef Land. L’estensione del ghiaccio marino antartico ha raggiunto il suo valore mensile più basso a novembre, con un 10% al di sotto della media, superando leggermente i valori del 2016 e del 2023 e continuando una serie di anomalie negative storicamente ampie osservate per tutto il 2023 e il 2024. Le anomalie della concentrazione di ghiaccio marino nell’Oceano Meridionale sono state superiori alla media nel Mare di Weddell e nell’ampio settore dell’Antartide occidentale, e inferiori alla media nei settori dell’Atlantico meridionale, dell’Indiano e del Mare di Ross.

La temperatura media globale per l’autunno boreale (da settembre a novembre) 2024 è stata la seconda più alta mai registrata, con 0.75 gradi al di sopra della media del periodo tra il 1991 e il 2020 per questi tre mesi, 0.13 gradi in meno rispetto al record stabilito nel settembre-novembre 2023. La temperatura media della terraferma europea per l’autunno (settembre-novembre) 2024 è stata la terza più alta mai registrata per la stagione, con 1.25 gradi sopra la media tra il 1991 e il 2020, 0.21 gradi più fredda dell’autunno europeo più caldo del 2020. L’autunno europeo 2024 ha visto condizioni prevalentemente più umide della media nelle regioni occidentali e centrali, in parte a causa di forti precipitazioni in alcune aree. Al contrario, la maggior parte dell’Europa orientale, compresi i Balcani orientali e la Turchia, ha visto una stagione prevalentemente più secca della media. Al di là dell’Europa, il periodo da settembre a novembre 2024 ha visto condizioni più secche della media in gran parte del Nord e del Sud America, nella Russia occidentale, nel Corno d’Africa, nella Cina meridionale e nell’Africa meridionale. Condizioni più umide della media si sono instaurate in alcune parti degli Stati Uniti, così come in tutta l’Asia centrale, in Pakistan, a Taiwan e nelle Filippine settentrionali, in alcune parti del Cile e del Brasile e nella maggior parte dell’Australia occidentale e centrale. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -