Coltiviamo il futuro, al via il convegno sullo sviluppo sostenibile dell’agricoltura

Frosinone - L’evento si terrà domani all’Auditorium Diocesano nel complesso della parrocchia di San Paolo in viale Madrid

Quale futuro per l’agricoltura ciociara? Quali le ricette per rilanciare il settore? Sono i temi al centro del convegno organizzato da Confagricoltura Frosinone dal titolo “Coltiviamo il futuro: dalla marginalità alla multifunzionalità, uno sviluppo sostenibile delle agricolture frusinati”. L’evento si terrà domani, venerdì 7 ottobre all’Auditorium Diocesano del complesso parrocchiale di San Paolo in Viale Madrid 54 a Frosinone (quartiere Cavoni).

Di spicco le presenze previste al convegno, a partire dal Presidente Nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti a cui è affidata l’introduzione ai lavori, passando per il Senatore Maurizio Gasparri, la Deputata Ilaria Fontana, Sottosegretaria al Ministero della transizione ecologica nel governo Draghi, i consiglieri regionali Mauro Buschini e Pasquale Ciacciarelli, il Presidente della VIII commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio ed il suo vice, rispettivamente Valerio Novelli e Giancarlo Righini, ed il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli che interverranno per i saluti iniziali.

Tra i temi che verranno dibattuti il Piano di sviluppo rurale 2023-2027, il turismo rurale, la diversificazione agricola e i vantaggi per le imprese e la comunità rurale, lo sviluppo sostenibile delle aree interne e di quelle marginali ed intensive.

Il convegno è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Frosinone. “È necessario – sottolinea il Presidente di Confagricoltura Frosinone Vincenzo del Greco Spezza – ripensare una agricoltura multifunzionale che possa da un lato valorizzare il vasto patrimonio ambientale e culturale presente e dall’altro promuovere una agricoltura sociale che sia economicamente sostenibile. Tra resilienza e agricoltura eroica, l’offerta di nuove tipologie di attività agricole ed extra agricole sembra essere destinata a far da volano per il rilancio delle aree interne”.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook all’indirizzo: https://www.facebook.com/confagricolturafrosinone

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -