Commemorare le vittime di guerra, patto di fratellanza tra Paliano e Vicovaro

Il documento nasce dalla volontà di commemorare le vittime degli eccidi compiuti dalle truppe tedesche a Paliano e Vicovaro nel ‘44

Le amministrazioni di Paliano e Vicovaro, rappresentate dai sindaci Domenico Alfieri e Fiorenzo De Simone, hanno rafforzato i rapporti di collaborazione tra le rispettive comunità sottoscrivendo un atto ufficiale di fratellanza e amicizia.


Il documento, ispirato ai valori della costituzione repubblicana e dei principi fondanti della pace, dell’europeismo e della cooperazione tra i popoli, nasce dalla volontà delle due città di commemorare le vittime degli eccidi compiuti dalle truppe tedesche di occupazione a Paliano e Vicovaro nel ‘44 e di costruire un percorso comune di crescita e valorizzazione del territorio attraverso la promozione della cultura, proseguendo anzitutto nella collaborazione organizzativa del “Festival delle Città e dei Borghi Medievali”.

A sugellare il ruolo della musica come punto di partenza di questa nuova collaborazione, le ratifiche dell’atto sono state suggellate dal concerto di musica da camera “La musica che redime il male”, un omaggio alle vittime di tutte le guerre ideato dal Maestro Antonio Mariozzi e che ha proposto nelle chiese di San Pietro a Vicovaro e Sant’Andrea Apostolo a Paliano l’esecuzione del “Quartetto per la fine del tempo”, opera composta nel 1941 da Oliver Messianen nel campo di concentramento di Görlitz.

«Grazie al Festival dei Borghi Medievali – ha dichiarato il sindaco Domenico Alfieri – le città di Paliano e Vicovaro si sono incontrate per celebrare la musica come veicolo di pace, ma hanno anche scoperto di condividere due tragici eccidi perpetrati a danno delle proprie comunità durante la seconda guerra mondiale. È per questo che insieme al vicesindaco e assessore alla Cultura, Valentina Adiutori, e al sindaco di Vicovaro Fiorenzo De Simone, abbiamo voluto rendere ancora più saldo il legame tra le due città attraverso la sottoscrizione di un atto ufficiale possa promuovere i valori della pace, della cultura, della memoria e dell’amicizia”.

“L’atto di fratellanza e amicizia tra le comunità di Paliano e Vicovaro nasce dalla bellezza della musica e dall’amore per la cultura, ma trova un senso ancora più profondo nella memoria comune e nel ricordo delle vittime delle stragi naziste. Ringrazio il sindaco Fiorenzo De Simone per la sensibilità mostrata e il Maestro Antonio Mariozzi per aver fatto da ponte tra le città di Paliano e Vicovaro. Da qui in avanti programmeremo nuove iniziative tra le nostre comunità, grazie anche al contributo fondamentale delle nostre

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari

Sora – Distrugge auto e abitazione dei genitori al rifiuto dei soldi per la droga: la furia di un giovane tossicodipendente

Distrutti l'esterno dell'abitazione e l'auto della madre. Non è un episodio isolato. Ora i genitori temono il peggio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -