Commemorazione dei defunti, ecco il programma delle celebrazioni

Frosinone - Alle 10 lo schieramento del picchetto armato e delle rappresentanze militari nel piazzale antistante l’ingresso del Cimitero

Il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione dei defunti. Il programma delle celebrazioni per la giornata del 2 novembre prevede, alle 10, lo schieramento del picchetto armato e delle rappresentanze militari, nel piazzale antistante l’ingresso del Cimitero.

Alle 10.10, la resa degli onori a S.E. il Prefetto e al Comandante del presidio militare; alle 10.15, la benedizione della corona da parte del cappellano militare. A seguire, la deposizione della corona al cippo monumentale, dedicato alla memoria dei Caduti civili di guerra in Ciociaria. Al termine della cerimonia, verrà celebrata, nella cappella del civico Cimitero, una messa in suffragio dei caduti civili di guerra.

Il programma prevede, inoltre, alle 17.30, presso il Santuario Madonna della Neve, la messa in suffragio dei defunti celebrata dal Vescovo della Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino, S.E. Mons. Ambrogio Spreafico. Alle 18.30, la processione dal Santuario Madonna della Neve al civico cimitero; alle 19, la deposizione della corona alla memoria dei defunti.

“La ricorrenza del 2 novembre – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli – costituisce, per l’intera comunità, il giorno in cui la memoria accoglie i sentimenti di affetto, di nostalgia e di speranza, rivolgendo un pensiero o una preghiera a chi non è più tra noi e rendendo omaggio ai caduti civili di guerra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -