Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

Fatturato fermo a 21,4 miliardi e domanda interna in calo, con poche attese di recupero entro fine anno. Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, organizzati da Italgrob al Museo Alfa Romeo di Arese (Milano), distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive del fuori casa. Dai dati Circana emerge che tra gennaio e agosto 2025 i distributori di bevande restano stabili (0%), la Gdo cresce dello 0,6% e il Cash & Carry arretra del 3,9%. Il comparto ha recuperato oltre il 35% dal 2019, ma negli ultimi diciotto mesi i prezzi si sono stabilizzati, assorbendo l’effetto inflattivo. I volumi, cresciuti di poco più del 10% in sei anni, si sono di fatto fermati. Il calo della fiducia dei consumatori e la riduzione delle visite nei locali restano i principali fattori di freno. Formind registra a settembre un -3,5% della domanda dei residenti nel canale fuori casa, compensato dal +6% dei non residenti. Il mese perde 13 milioni di visite e 19 milioni di atti di consumo, con la cena come momento più penalizzato: 13 milioni di atti in meno e scontrino medio più alto del 46%. Aperitivi serali e after dinner calano di circa 1,5 milioni di atti ciascuno. Secondo TradelaLab, negli ultimi dodici mesi il mercato ha perso il 2% delle visite, recuperando solo in parte a valore (+0,7%). In estate gli italiani hanno ridotto consumi nei bar e ristoranti, tra caro vita e maggiore attenzione al benessere.

Portaccio: “Creare nuovi equilibri tra domanda e offerta”

“Il settore Horeca (hotel restaurant, cafè, ndr) non è soltanto un comparto economico: è un presidio sociale e culturale“, ha detto Antonio Portaccio, presidente Italgrob. “Oggi gli italiani spendono di più per mangiare e bere fuori casa, ma lo fanno meno spesso, spinti dal caro vita e dai cambiamenti nei modelli di consumo. La nostra responsabilità come Federazione è chiara: creare nuovi equilibri tra domanda e offerta, promuovere efficienza e sostenibilità, garantire trasparenza e dare voce alle imprese che rischiano di essere schiacciate dalle dinamiche globali. Se nulla sarà come prima, facciamo in modo che sia migliore di prima“. Per Alessandro Fontana, direttore Centro studi Confindustria, “siamo nel pieno di una tempesta mondiale con dazi americani, altre barriere al commercio e conflitti, il maggior numero dal dopoguerra. Sono fattori che rallentano l’economia europea e quella italiana perché contraggono l’export e creano incertezza. Ciò significa che le famiglie riducono i loro consumi, nonostante i redditi reali stiano aumentando e l’occupazione cresca più del Pil, e le imprese rallentano le decisioni di investimento“. Dino Di Marino, direttore generale Italgrob, ha parlato di una fase difficile ma non senza spiragli: “È innegabile che questi Stati generali del mercato del Food & Beverage abbiano delineato uno scenario complesso, evidenziando le criticità di un 2025 tutt’altro che semplice. Tuttavia, la categoria dei distributori Horeca, che questa Federazione con orgoglio rappresenta, non arretrerà di un passo. Segnali incoraggianti sono già emersi, confermando che un nuovo futuro per la categoria non solo è possibile, ma è già in costruzione. Rafforzeremo il ruolo della Federazione con i nuovi corsi di formazione Executive e con il riconoscimento istituzionale del distributore Horeca e dell’elenco speciale“.

15esima edizione dell’International Horeca Meeting

Sul fronte fieristico, Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, ha annunciato l’integrazione tra Beer&Food Attraction e International Horeca Meeting 2026: “La collaborazione tra Italgrob e la nostra società conferma il proprio valore strategico e la capacità di generare sviluppo e visione per l’intero comparto Horeca. La 15esima edizione dell’International Horeca Meeting, che si svolgerà a Rimini dal 15 al 17 febbraio 2026, rappresenta un ulteriore passo avanti in un percorso condiviso. L’integrazione tra IHM e Beer&Food Attraction, frutto di una sinergia consolidata e recentemente rinnovata, e la novità di Mixology Attraction rafforzano il ruolo di Rimini come punto di riferimento nazionale per la community del Food & Beverage. Siamo orgogliosi di confermare la città come casa dell’Horeca, punto di incontro per tutta la filiera”. Flavia Morelli, Group Exhibition Manager Food&Beverage di IEG, ha evidenziato il cambio di passo della manifestazione: “Quella del 2026 si presenta come un’edizione di forte innovazione, con un layout espositivo che mira a valorizzare al meglio i settori e le opportunità di business. La 15esima edizione dell’International Horeca Meeting confermerà il proprio ruolo centrale nel dibattito sul mercato del fuori casa, offrendo ai professionisti un’occasione di confronto e aggiornamento. Tra le novità spicca Mixology Attraction. Con oltre il 70% dell’esposizione incentrata sul beverage e una crescita costante di espositori e operatori internazionali, Beer&Food Attraction si conferma la piattaforma ideale per innovazione e soluzioni tecnologiche del settore“. Tra gli altri, hanno preso parte all’evento Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione; Vittorio Cino, Direttore Generale di Centromarca; Andrea Grimandi, Amministratore Delegato Partesa Italia; Luca De Siero, Consigliere Nazionale Italgrob e Direttore Generale Doreca; Riccardo Orlandi, Presidente Aigrim-Fipe. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

“Puliamo il Mondo”, Fiuggi c’è: grande partecipazione per la giornata promossa da Legambiente

L'iniziativa che ha visto la partecipazione di 70 persone ha come obiettivi la bonifica e la conservazione del patrimonio boschivo

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -