Comparto sanitario in stato di emergenza, la lettera dei sindacati al Presidente Rocca

Cuozzo: "Se il contesto sanitario regionale è complesso, quello della provincia di Frosinone è disastroso"

Una sanità che continua a vivere in stato d’emergenza. È la situazione in cui si trova il comparto che attende provvedimenti risolutivi da parte della Regione Lazio. Per questo motivo la segreteria regionale della Cisl Fp Lazio, unitamente alle altre sigle sindacali, ha chiesto al Presidente Francesco Rocca di convocare subito le organizzazioni di categoria.

«Assunzioni, salari, stabilizzazioni, reinternalizzazioni, qualità dei servizi: dalla Regione Lazio nessuna risposta, mentre il sistema sanitario regionale crolla a picco. Se il presidente Francesco Rocca non ci convoca subito, siamo pronti ad aprire una vertenza sull’intera sanità regionale, pubblica e accreditata – affermano dal regionale – A cinque mesi dalle elezioni ci saremmo aspettati segnali concreti di discontinuità. A partire dall’attivazione dei tavoli di confronto tra Regione e rappresentanti dei lavoratori, indispensabili per impostare interventi organici in grado di rimettere in sesto la macchina sanitaria».

Una forte presa di posizione rimarcata anche dal Segretario Generale della Cisl Fp Frosinone Antonio Cuozzo che ha aggiunto: «La situazione del comparto sanitario non è più gestibile. Viviamo in uno stato di perenne emergenza con assunzioni bloccate, personale allo stremo delle forze per turni massacranti, stabilizzazioni ferme e nessuna prospettiva di crescita per i dipendenti. Più volte abbiamo sentito proclami e annunci cui, però, non sono seguiti i fatti concreti. Se il contesto sanitario regionale è complesso, quello della provincia di Frosinone è disastroso. Un territorio, quello ciociaro, che da anni subisce tagli di servizi e strutture, cui si aggiunge anche un cronico problema di mancanza di personale. Una riduzione costante e continua che porta a un impoverimento dell’offerta sanitaria e un precariato tra lavoratori e lavoratrici. È indispensabile invertire questa rotta, mi auguro che il Presidente Rocca accolga la richiesta delle segreterie regionali e convochi subito un tavolo con le organizzazioni sindacali al fine di discutere di un nuovo modello di sanità. Spero che si arrivi ad avere una sanità territoriale e non più romano-centrica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scottature, ne bastano cinque per aumentare il rischio di melanoma dell’80%: gli errori da non commettere

Quelle tra i 15 e i 20 anni sono più pericolose. La pelle è in grado di 'memorizzare' il danno ricevuto dalle scottature solari dell'infanzia

Intervento chirurgico robotico su paziente “al limite dell’inoperabilità”: ricostruiti organi danneggiati

L'intervento ha permesso di salvare utero, vescica e vagina di una donna gravemente lesionati in seguito a un parto cesareo complicato

Epatite C: lo screening nazionale ha raggiunto 2 milioni di persone. Ancora grande il ‘sommerso’

La copertura dello screening risulta piuttosto bassa. Al lavoro per eliminare l’infezione da HCV entro il 2030

Il ruolo insostituibile delle madri nella crescita e nel benessere dei bambini: focus della Sipps

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale celebra tutte le mamme e le sfide di una genitorialità responsiva

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

“No ai biologi nutrizionisti nelle farmacie”: per l’Ordine è una fuga in avanti dannosa

L'attività di nutrizione nelle farmacie non è normata e sarebbe dannosa per i nutrizionisti: la nota del presidente dell'Ordine dei biologi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -