Competenze digitali e relazionali, a Sora una delle scuole più virtuose del Lazio

Lo dicono i risultati del progetto LV8- Missione Futuro. Dall'IIS Cesare Baronio prospettive eccellenti per gli studenti

Imparare è un gioco da ragazzi. È questo, in estrema sintesi, il messaggio chiave del progetto LV8- Missione Futuro, il percorso didattico di Next-Level co-sviluppato e finanziato da Fondazione Vodafone che ha appena raggiunto l’importante traguardo dei 30mila studenti e studentesse coinvolti, di cui 1451 nel Lazio. A Sora una delle scuole più virtuose: è l’IIS Cesare Baronio.

Attraverso una learning app innovativa sviluppata e lanciata da Fondazione Vodafone nel 2021, migliaia di ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia sono diventati protagonisti attivi del gioco e, con il supporto dei facilitatori hanno potuto apprendere competenze digitali e relazionali importanti per la propria formazione e futuro, ottenendo certificazioni delle abilità acquisite (Open Badge) in linea con il framework europeo DigComp 2.2.  

Come funziona LV8 – Missione Futuro 

Come verifico l’attendibilità delle mie fonti online? Come mi preparo per un colloquio? Come si utilizzano Canva, Google Drive ed Excel? Come si utilizzano i social per promuovere le attività di una piccola azienda? Quali sono le opportunità post-diploma? Queste sono solo alcune delle domande che trovano risposta nel percorso di apprendimento interattivo proposto ai ragazzi direttamente sul loro telefono cellulare. LV8-Missione Futuro è un progetto didattico nazionale – basato sul learning game LV8 di Fondazione Vodafone – che con diverse avventure e livelli da superare, nozioni integrate con attività laboratoriali dai facilitatori di Next-Level, dai suoi oltre 30 partner nei territori e dai docenti delle scuole opportunamente formati, si è proposto alle scuole secondarie di secondo grado in due percorsi distinti. Se con GreenUs – l’avventura disponibile a tutti i giocatori di LV8 – gli studenti diventano piccoli imprenditori chiamati ad avviare un bar su 4 ruote, facendo attenzione alla sostenibilità economica ma anche ambientale, con Viaggio nell’Orientaverso i ragazzi sono immersi in uno storytelling fantastico in cui 5 studenti diplomati decidono di intraprendere strade diverse per la propria formazione, seguendo le proprie attitudini e interessi.

Il superamento dei livelli dei due percorsi dà accesso a certificati digitali, gli Open Badge, basati sul DigComp europeo 2.2. e inseribili nel Curriculum Vitae. Scopo di entrambi i percorsi è dimostrare come le competenze digitali siano fondamentali per costruire il proprio futuro lavorativo. 

Insegnare a lavorare in team, stimolare la curiosità e il problem solving, aumentare l’autostima dei ragazzi, indurli a riflettere sul proprio futuro sotto una nuova luce, ma anche dar spazio a creatività, intuizione e ingegno per risolvere gli enigmi: sono solo alcuni dei benefici intrinseci del progetto riscontrati da formatori e docenti tra gli studenti coinvolti, che aggiungono valore relazionale e sociale alle competenze divulgate attraverso l’App.

Quasi 1500 ragazzi nel Lazio, a Roma, Sora e Pomezia le scuole più virtuose

1451 studenti 1077 Open Badge conseguiti: le 10 scuole laziali coinvolte, per un totale di 50 classi, sono 6 licei, 3 istituti tecnici e un istituto professionale, mentre sono 9 i docenti coinvolti. Si trovano a Roma (Liceo Argan),  a Sora (IIS Cesare Baronio) e a Pomezia (Istituto d’Istruzione superiore Largo Brodolini) le scuole più virtuose.

30.432 studenti coinvolti, 244 scuole, 1434 classi, 40.560 Open Badge ottenuti, questi i numeri del progetto LV8-Missione Futuro a livello nazionale.

Nell’ambito del progetto, il 47% degli studenti coinvolti frequenta scuole al Sud, proprio dove la dispersione scolastica è più accentuata e preoccupante, il 32% vive al Nord mentre il restante 21% nel Centro Italia. Con 5168 studenti e 7518 Open Badge ottenuti, il Piemonte è la seconda regione per adesione al progetto, seguita dalla Calabria, con 2242 studenti e 2143 Open Badge e dalla Sicilia, con 2130 studenti e 3091 Open Badge. Si trovano ad Agrigento (Istituto Odierna- Palma di Montechiaro), Pozzuoli (Liceo Statale Ettore Majorana) e Cerreto di Spoleto (Istituto Tecnico Agrario S.Anatolia di Narco) le scuole che a livello nazionale hanno visto la partecipazione più entusiasta da parte degli studenti. In particolare, nonostante l’adesione di una sola classe, l’istituto umbro è quello con il maggior numero di Open Badge conseguiti in proporzione al numero di studenti.  Il 40% delle scuole aderenti è un istituto tecnico, il 19% sono licei, il 7% professionali e il restante 34% sono Centri di Formazione Professionale. 

Numeri e dati che delineano, alla fine di un percorso di crescita e diffusione nato nel 2022, i risultati di un progetto nato proprio con l’obiettivo di offrire nuove competenze e prospettive al maggior numero di studenti possibile, soprattutto a quelli che hanno minor dimestichezza con le materie scientifico-tecnologiche o difficoltà di accesso alla digitalizzazione.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -