Competenze traversali e comunicazione: per trovare un lavoro ora contano più dei titoli

L'approccio di ricerca nel mondo del lavoro è cambiato: negli ultimi anni la priorità va alle abilità e alle competenze

Negli ultimi anni, il mondo del recruitment ha subito una trasformazione significativa. Le aziende, alle prese con l’aumento dei costi e delle tempistiche necessarie per individuare il candidato/a ideale oltre che con la carenza di profili qualificati, stanno ridefinendo le proprie priorità e strategie di assunzione.

Competenze, non solo titoli: la nuova frontiera del recruitment

Sempre più frequentemente, le aziende adottano un approccio di recruitment che privilegia le competenze e le abilità del candidato rispetto ai titoli di studio posseduti. Tra queste, le soft skills competenze trasversali, come la comunicazione, il lavoro di squadra e l’adattamento, assumono un ruolo centrale. Tuttavia, la loro valutazione oggettiva rimane una sfida per i responsabili delle assunzioni. “Negli ultimi mesi, è più comune un approccio di recruitment che dà priorità alle competenze e alle abilità, piuttosto che ai titoli posseduti dal candidato. In particolare, le soft skills o competenze interpersonali stanno assumendo un’importanza sempre maggiore, ma sono anche le più difficili da misurare o valutare”, analizza Simone Spaziani, Business Director di Robert Walters, leader nella consulenza, ricerca e selezione specializzata.

Esperienza e titoli perdono peso: spazio ai profili adatti

“Questo cambio di paradigma apre la strada a una nuova corsa per essere l’azienda più rapida ad adottare questo modello. Cambiare la metodologia di selezione per dare priorità alle competenze è il primo passo per essere più efficienti e attirare i migliori talenti”, sostiene Spaziani. Anni di esperienza, titoli di studio e certificazioni non sono più i criteri assoluti per accedere a un determinato lavoro. L’obiettivo è individuare il profilo professionale che meglio si adatta alle esigenze specifiche del ruolo e del contesto aziendale. Questo nuovo approccio permette di ampliare il bacino di candidati e favorisce la diversità all’interno delle aziende. Le aziende che sapranno adottare con maggiore rapidità questo cambio di paradigma avranno un vantaggio competitivo nel recruitment dei migliori talenti. La modifica delle metodologie di selezione, dando priorità alle competenze, infatti, rappresenta il primo passo verso un processo di assunzione più efficiente e strategico.

Dati alla mano: la conferma del trend

Il report Top trend per il recruitment dei talenti 2024 di Robert Walters, condotto su oltre 2000 professionisti delle Risorse Umane evidenzia chiaramente questa evoluzione. Il 79% dichiara di preferire le valutazioni delle competenze ai processi di selezione tradizionali. Inoltre, il 36% sarebbe disposto ad assumere un candidato con le competenze giuste anche se privo dell’esperienza richiesta.

Upskilling e Reskilling: la risposta alla carenza di Soft Skills

La carenza di soft skills tra i candidati rappresenta, pertanto, una delle sfide principali per le aziende (24%). Secondo l’Indagine Globale sulle Retribuzioni di Robert Walters, il 44% delle aziende italiane lamenta la difficoltà di reperire profili con esperienza adeguata nel proprio settore. Per ovviare a questo problema, il 70% delle aziende ha implementato strategie di miglioramento dei piani di formazione e sviluppo nell’ultimo anno, mentre l’81% sta investendo nel reskilling dei propri dipendenti, dotandoli di nuove competenze.

Formazione continua: un investimento per il futuro

Anche i professionisti sono consapevoli dell’importanza delle soft skills. Il 45% di loro si sta già formando o ha intenzione di farlo in futuro, sottolineando la necessità di un aggiornamento continuo per rimanere competitivi sul mercato del lavoro. “Da qualche tempo, le aziende stanno investendo in una maggiore formazione interna per formare i propri dipendenti nelle competenze che scarseggiano sul mercato, in modo da poter coprire con il proprio personale quelle posizioni per le quali non trovano il candidato ideale”, precisa Spaziani. Riconoscendo l’importanza delle competenze trasversali, le aziende stanno aumentando gli investimenti nella formazione interna. L’obiettivo è quello di colmare il gap di competenze e preparare i propri dipendenti ad affrontare le sfide future, rendendoli in grado di ricoprire ruoli chiave all’interno dell’organizzazione. In conclusione, il mondo del recruitment sta cambiando. Le aziende premiano sempre di più le competenze trasversali e la capacità di adattamento, investendo nella formazione per costruire team di lavoro più performanti e resilienti. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -