Comunali, Venditti presenta la squadra. E punta alla fascia tricolore

Boville Ernica - A sostegno della candidata alla carica di primo cittadino una cordata di 12 nomi nuovi pronti a dare un contributo fattivo

Stefania Venditti, candidata alla carica di sindaco per il comune di Boville Ernica con la lista ‘Adesso Boville’, presenta la sua squadra e i punti cardine del programma elettorale.

Adesso Boville – evidenzia – non è soltanto il nome della nostra lista, ma rispecchia i principi da cui muove il nostro progetto politico. Tornare a dare priorità al paese, metterlo al centro dell’attività amministrativa e guardare alle sue esigenze e alle prospettive di rinascita con un programma di governo saldo e strutturato. La trasparenza e la competenza sono alla base della buona politica e sono esattamente gli elementi che metteremo a disposizione dei cittadini, se ci accorderanno la loro fiducia per guidare questa meravigliosa città che è Boville Ernica”.

Una cordata di 12 nomi nuovi pronti a dare un contributo attivo e fattivo per il proprio
territorio. Si tratta di Manuela Testani, Daniele Santopadre, Carla Savone, Mauro Fabrizi, Martina Zeppieri, Christopher Fabrizi, Andreina Luffarelli, Valerio Berardi, Erika Eugini, Massimiliano Genovesi, Antonella Quattrociocchi e Domenico Palmigiani.

“Il programma elettorale di Adesso Boville – prosegue la Venditti – tocca tutte le priorità che oggi conta la nostra città: dalla manutenzione che deve essere ordinaria e costante, all’idea di uno Sportello Cittadino presso il comune come primo punto di ascolto e incontro, passando per un’idea turistica integrata e sinergica anche con le realtà a noi vicine. Un raggio d’azione a tuttotondo quello predisposto nel nostro programma, attento alle istanze avanzate dai
cittadini e alle criticità che in questi anni sono rimaste senza soluzione. Lavori pubblici, incentivi per la ripresa del centro storico attraverso sgravi fiscali alle attività commerciali, isole ecologiche itineranti, riduzione delle indennità di funzione e istituzione di un fondo ad hoc chiamato la ‘Boville di Domani’, investimenti per scuole e cultura, riqualificazione degli impianti sportivi perché tornino ad essere protagonisti sul territorio, sostegno alle realtà associative e potenziamento dell’organico comunale. Queste sono solo alcune delle voci che pensiamo sia essenziale realizzare per il bene di Boville, di oggi e di domani. Questa città – ha concluso – ha bisogno di un’inversione di rotta, di progetti nuovi che ne sappiano esaltare risorse e potenzialità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -